• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1410 risultati
Tutti i risultati [1410]
Diritto [336]
Economia [164]
Storia [116]
Temi generali [107]
Biografie [107]
Arti visive [93]
Diritto civile [81]
Archeologia [88]
Geografia [64]
Diritto commerciale [49]

Riemann-Stieltjes, integrale di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Riemann-Stieltjes, integrale di Estensione, dovuta al matematico T. Stieltjes (1856-1894), del classico integrale di B. Riemann (1826-1866), Int(a,b)f(x)dx di una funzione y=f(x), quando essa non si [...] finanziarie, ove G(x)=P(X≤x) è la cumulata (o funzione di ripartizione) della distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria X, non necessariamente dotata di densità (dG(x) è approssimativamente la probabilità che X sia compreso fra ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – FUNZIONE CONTINUA – DG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann-Stieltjes, integrale di (1)
Mostra Tutti

numeri pseudocasuali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

numeri pseudocasuali Numeri generati da un algoritmo (➔) deterministico, che però si comportano come se fossero n. estratti casualmente da una distribuzione prefissata. Esistono diversi algoritmi per [...] n. estratti da un’arbitraria distribuzione (non uniforme). Se si tratta di una distribuzione continua, con funzione di ripartizione F (➔ distribuzione di probabilità) strettamente crescente, da un n. ui estratto da una distribuzione uniforme in (0,1 ... Leggi Tutto
TAGS: RICAMPIONAMENTO – MONTE CARLO – ALGORITMO – QUANTILE – REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numeri pseudocasuali (2)
Mostra Tutti

distribuzione logistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

distribuzione logistica distribuzione logistica distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria continua X la cui funzione di densità (una volta normalizzata, cioè posta uguale a 0 la media) [...] è data da: È un modello di distribuzione derivato da una funzione di ripartizione F(x) che segua una legge di tipo logistico (→ funzione logistica): Il grafico della funzione di densità ƒ relativa a una distribuzione logistica è simmetrico ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ASSE DELLE ORDINATE – VARIABILE ALEATORIA – VARIANZA

Gauss, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, integrale di Gauss, integrale di altra denominazione dell’→ integrale improprio convergente a le cui determinazioni finite compaiono nella funzione di ripartizione di una variabile normale [...] e nella funzione degli errori. Si può equivalentemente prendere convergente a √(π) o anche convergente a ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – FUNZIONE DEGLI ERRORI – INTEGRALE IMPROPRIO

gaussiana, distribuzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gaussiana, distribuzione Distribuzione di eccezionale rilevanza nel calcolo delle probabilità e in statistica. Una singola variabile aleatoria X si dice distribuita normalmente o con distribuzione normale [...] nelle applicazioni della distribuzione normale, sono state costruite tabelle numeriche molto precise, ossia con passo molto ridotto di x, della funzione cumulata, o funzione di ripartizione Z(x)=P(Z≤x) o del suo complemento a 1(P(Z>x)). Le tabelle ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SCARTO QUADRATICO MEDIO – VARIABILE ALEATORIA – LOGARITMO NATURALE – VALORE ATTESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gaussiana, distribuzione (2)
Mostra Tutti

probit, modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

probit, modello Modello di regressione non lineare disegnato per variabili dipendenti binarie del tipo y uguale a 0 δ 1. Si distingue dal modello logit (➔ logit, modello) per il fatto che la probabilità [...] condizionata n(x)=P(Y=1∣X=x) è modellata utilizzando la funzione di ripartizione (➔ distribuzione di probabilità) normale standardizzata invece che quella logistica. ... Leggi Tutto
TAGS: MODELLO LOGIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probit, modello (1)
Mostra Tutti

distribuzione di probabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione di probabilita Samantha Leorato distribuzione di probabilità  Concetto strettamente legato a quello di variabile aleatoria (➔). In termini intuitivi, una variabile aleatoria è una variabile [...] descritta da F. Se X è un vettore aleatorio, per es., se X=(X1,X2), la sua funzione di ripartizione è definita da F(x1,x2)=P(X1≤x1,X2≤x2). Le funzioni di ripartizione F1(x1)=P(X1≤x1) e F2(x2)=P(X2≤x2) delle componenti del vettore aleatorio sono dette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione di probabilità (1)
Mostra Tutti

rischio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rischio Misure del rischio La misura del rischio è un indicatore sintetico che, con riferimento a una distribuzione di probabilità di un numero aleatorio, ne riassume la componente di variabilità cui [...] con il simbolo X una generica variabile aleatoria guadagno e con FX(x)=P(X≤x) la sua distribuzione cumulata o funzione di ripartizione, che associa a ogni numero reale x la probabilità che la variabile X assuma determinazione non superiore a x. In ... Leggi Tutto

integrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

integrale Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza. Integrale [...] xng(x)dx. Altri i. generalizzati di Stieltjes di primaria importanza sono quelli detti trasformate di Eulero-Fourier, con funzione integranda f(x)=exp(iux) e funzione peso la funzione di ripartizione G(x) di una variabile aleatoria X. In tali i ... Leggi Tutto

mediana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mediana Samantha Leorato Valore (non necessariamente unico) che, dato un insieme di n numeri {x1,...,xn}, divide le osservazioni in due gruppi di uguale numerosità: il gruppo di valori minori della [...] /2. Tale valore esiste sempre ed è unico se X è una variabile aleatoria continua con funzione di ripartizione strettamente crescente. In questo caso, infatti, la funzione di ripartizione F(x)=P(X≤x) è invertibile e il punto ζ=F−1(1/2) per definizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mediana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
ripartizióne
ripartizione ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto in determinate parti, secondo particolari...
Agrobiodiversità
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle specie animali di interesse zootecnico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali