PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] sanità ha una funzionedi guida in quest'ordine di ricerche e assieme ad altri centri di studio indipendenti ha periodi di grave carestia come unica possibilità disopravvivenza: il cannibalismo del Windigo esprimerebbe un estremo bisogno di riempire ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] lo sviluppo di relazioni basate sull'altruismo reciproco aumenta le probabilità disopravvivenza dell'individuo. fatica, che si associa a disturbi dell'attenzione, delle funzioni psicomotorie e del controllo esecutivo. I primi studi trasversali che ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] esempio interessante riguarda la funzione ''salute'', un campo in cui si sta passando dalla produzione di farmaci intesi a inoltre, tali paesi hanno problemi talmente urgenti disopravvivenza che quello della sostenibilità passa in seconda linea ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] che si rafforzano a vicenda, minacciando la sopravvivenza dei grossisti indipendenti. Anche se in Italia del town centre management, ovvero di iniziative per il rilancio dei centri naturali costituite per dare loro la funzionedi regia che manca e che ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] capacità maggiori o minori di respirazione aerea. Del resto anche la ben nota facilità disopravvivenza fuor d'acqua dell' ad acqua per mezzo delle perossidasi, che funzionerebbero come accettori di idrogeno.
L'energia prodotta dalla respirazione è ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] ). Le gemmule sono stadî disopravvivenza della spugna a condizioni sfavorevoli ambientali o mezzi di propagazione: nelle spugne d' a funzionidi escrezione: anche i pinacociti, sebbene limitatamente, possono provvedere all'ingestione di particelle ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] diverse dai laboratori scientifici e dai campi di battaglia.
Missili aria-superficie. − Rispetto al siluro e alla bomba di un tempo, il m. offre all'aeroplano un cospicuo margine disopravvivenza (fig. 2). Oltre all'impiego antinave, sopra ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] a valutarne, in ultima analisi, le condizioni disopravvivenza. Le ricerche geofisiche dell'ultimo trentennio, nel 250.000 tpl (tonnellate di portata lorda). La circostanza ha riportato il M. alla sua funzionedi spazio di transito tra Oceano Indiano ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] per ragioni disopravvivenza. Ciò significa che ''l'algoritmo biologico'' deve completarsi in un numero di passi inferiore j-esimo; yj è la sua uscita; f(..) è la sua funzionedi attivazione, usualmente del tipo sigmoidale; Ij è il suo ingresso; Tij ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] 1937. Nonostante il ruolo dello zinco come essenziale per la sopravvivenzadi alcuni organismi fosse noto già dalla seconda metà del 19° è spesso un metalloenzima che ha la funzionedi catalizzare reazioni di riduzione, in cui l'elettrone acquisito ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...