(I, p. 482; App. IV, I, p. 28)
L'a., e cioè la proprietà degli organismi di rispondere in maniera adattativa al variare dell'ambiente esterno, è stato già descritto sia nella sua componente genetica sia [...] o da una popolazione, che hanno una funzione adattativa, cioè sono specificamente responsabili di un aumento della sopravvivenza o della capacità riproduttiva; nonostante si parli spesso difunzione adattativa per un certo carattere, nella gran ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] relazione tra l'io e il bene è ridefinita in termini di 'funzione' (MacIntyre 1981, 19842; trad. it. 1988). La suo senso [...]. In altre parole, la strategia della sopravvivenza riceve il suo significato attraverso una strategia a lungo termine ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] ordinato e distribuito nei suoi ambienti secondo la sua pratica funzione, nella disposizione dei volumi ed in quella dei vuoti e sopravvivenza delle opere dei secoli scorsi, pur nella produzione nuova.
L'architettura moderna. - Le considerazioni di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] . Un campione funziona come controllo, o campione di riferimento, ed è di dimostrare che l'elevata produzione di HbF comportava un notevole miglioramento di tutti i parametri ematologici, della morfologia degli eritrociti e della sopravvivenza ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] dovendo affidare la propria perpetuazione alla presenza di cellule viventi, e pertanto alla sopravvivenza dell'ospite, i v. tendono sono principalmente mediati dai linfociti T, mentre la funzione degli anticorpi è marginale, da una parte per ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] sopravvivenza dell'intero organismo, mantenendo condizioni stabili per la vita nel fluido che le bagna tutte.
Questo concetto di mantenimento di dal sensore A è grande e l'unità di riscaldamento funziona a pieno regime; l'acqua si scalda rapidamente ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] del ventricolo, migliorando così significativamente la sopravvivenza. Un'azione complementare, volta ad , che vengono accomunate dalla proprietà di incrementare la funzione contrattile del cardiomiocita. Per molte di queste, l'impiego non si ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE.
Maurilio Sampaolesi
– Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] sé la capacità sorprendente di generare le cellule specializzate necessarie al funzionamentodi ogni organismo (Sampaolesi 2011 rilasciare citochine e fattori di crescita in grado di favorire la sopravvivenza delle cellule danneggiate e stimolare ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] di 3 joule/kg, nelle successive si sale fino a 5 joule/kg. Poiché è dimostrato che la defibrillazione precoce è il fattore più importante nel determinare la sopravvivenza locali in funzione dell'etica, della normativa e di variabili individuali ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] quella sua palingenesi, quella nuova progettazione complessiva della sua funzione sociale che appariva la condizione necessaria per la sua sopravvivenza. Invece di morire, o di mutare funzione nel suo complesso, si è disseminato, adattandosi così ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...