Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] La funzione della città fu essenzialmente strategica, baluardo contro gli assalti degli Elvezi e punto importante di transito alla produzione indigena di tradizione gallica di La Tène IV. Altro esempio disopravvivenza della corrente artistica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] il riadattamento e la continuità di utilizzo delle strutture romane che dalla funzione pubblica originaria passano all’uso privato in vista fino a epoca medievale. Dopo un periodo quasi disopravvivenza della città, tra la metà del VI e tutto l’VIII ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] è provata la loro funzionedi urne cinerarie ed anche i non molti esemplari rinvenuti al di fuori delle varie necropoli elemento davvero valido per sostenerne una prolungata sopravvivenza al di là di tale data.
Qualche elemento nuovo potrebbe venirci ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] sempre provvista di coperchio o di chiusura. La funzionedi contenimento del resto non è esclusiva, anzi essa si integra direttamente con quella di estrinsecare una concezione particolare, ancestralmente legata al concetto della sopravvivenza e della ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] esclusivamente dalla testa di Hermes e in funzione religiosa di segnacolo di una delimitazione territoriale. di tradizione ellenistica in età romana. Qui, assai meglio che nelle rapide decorazioni murali delle città campane, abbiamo la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] grano di giada, un boccone di eternità. Questo tentativo di favorire, se non di assicurare, la sopravvivenza o trovano sei nicchie, una delle quali di dimensioni maggiori e a pianta quadrangolare. La sua funzione è simile a quella dei repositori ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e Damiano: qualunque ne fosse stata la funzione, si tratta comunque di pezzi di pregio, destinati a sottolineare punti nodali del scultura dagli studi recenti, che rifiutano l'ipotesi disopravvivenzedi linguaggi 'autoctoni' poveri, ma solleva il ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] kapı) costituì un elemento simbolicoreligioso rilevante in coincidenza con le funzioni del portale monumentale (ṭāq, pīshṭāq o īvān; Pugačenkova, la sopravvivenzadi un repertorio decorativo astratto, introducono tuttavia diversi elementi di novità, ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , sono piuttosto grossolane (eccettuati rari esemplari): segno, forse, dell'avvento di un ceto di arricchiti.
V) Sopravvivenza della tradizione punica (dal 237 a. C.). Con la sconfitta di Ampsicora a Cornus (215 a. C.) fallisce lo sforzo dei Sardo ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] apposite piattaforme rialzate; altri pozzetti potevano avere funzione d'immagazzinamento. Poiché spesso le sepolture sembrano sufficientemente stabili da garantire la sopravvivenza dell'uomo, gruppi di cacciatori-raccoglitori si spostarono verso ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...