UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] sia soprattutto la sopravvivenzadi un rarissimo esemplare, eseguito forse in area padana (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata) e Quanto all'elaborazione di una tipologia precipua, relata alla funzione liturgica di tali u., non ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] di celare la corruzione del volto nelle parti principali e di serbare al morto l'aspetto di un vivo, perché una sopravvivenza sono sorridenti o crucciate. Le orecchie, che hanno funzione ornamentale senza pretese realistiche, per lo più sono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] complesso precaria la sopravvivenza delle comunità agricole, specie nell'eventualità di proprietà fondiarie molto costruito in mattoni cotti legati con bitume, la cui funzione era quella di trattenere il flusso dell'acqua e innalzarne il livello ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sopravvivenza. Per il cacciatore paleolitico non esisteva probabilmente contrapposizione tra realtà e immagini: dipingendo la realtà pensava di impadronirsene e di tipografici che non hanno altra funzione se non quella di creare un'immagine, un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] funzione purificatrice. Per questo motivo, se il defunto doveva essere cremato, almeno una parte del corpo, quasi sempre un dito, veniva tagliata (os resectum) e coperta di aveva minato la convinzione della sopravvivenza dell'anima, la quale, ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] del continente greco, con una sorta di avamposto a Mileto, in funzione anti-hittita; dei contrasti hittito-micenei ; Diod. Sic. IV, 79) potrebbe giustificare la sopravvivenzadi determinate tipologie connesse con la sfera rituale o funeraria ( ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] produzioni delle colonie greche. Evidentissime sono le sopravvivenzedi remota origine egea, forse con una agorà inferiore, il più grande e complesso dei santuari di M., l’unico rimasto in funzione dopo la conquista romana. Nella prima fase (V ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] l'a. verso la 'bestia grossa'. La funzione degli arresti laterali è molto dibattuta; secondo alcuni sopravvivenza nell'Arabia preislamica di tecnologie primitive (al Ansary, 1982), mentre la recente scoperta di una spada e di altre a. nell'Oman di ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] il carattere di ricostruzione in pieno della personalità del defunto, non per i viventi, ma in funzione del defunto di influenze romane.
7. Età romana. - A Roma, in Italia e nei territorî romanizzati, a parte qualche sopravvivenza circoscritta ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] È l'archeologia che li riscopre, dando loro una nuova funzione ed un nuovo contesto e riaprendo così il ciclo interrotto attraverso l'UNESCO e le missioni di assistenza da esso organizzate per assicurare la sopravvivenza dei beni, ai quali molte ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...