Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] animali la mobilità di tutto l'organismo e delle sue parti è una condizione indispensabile per la sopravvivenza, poiché è più o meno accentuato delle figure rappresentate - in funzionedi problematiche diverse, ma affini - modifica la plastica dell ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] di continuità, ora disopravvivenza, ora finalmente di rinascita (v. Antico; Classicismo; Rinascenza).La cultura pagano-mitologica nell'età tardoantica conservò in parte il patrimonio iconografico dell'arte classica attraverso le figurazioni di ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] però destinata a mutare: la città assorbì la funzionedi assistenza propria dei monasteri, costruì i propri ospedali e di miniatori legati ai locali scriptoria favorì, come dimostrano i manoscritti di Piacenza, Modena e Nonantola, la sopravvivenzadi ...
Leggi Tutto
PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] disopravvivenzadi concezioni sasanidi, principalmente della tipologia del chahārṭāq, nonché di un impianto decorativo tipico di quel presenti in territorio iraniano o afghano, sulla cui funzione è ancora aperta la discussione (Bloom, 1989; 1994 ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] Novecento, in funzionedi una semplificazione dei procedimenti di pulitura con l'utilizzo sistematico di apparecchiature e sopravvivenza dell'opera e nel recupero dei suoi valori formali. Le tendenze attuali escludono di norma l'uso di prodotti ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] funzionedi capo della casata e di proprietario dell'azienda, cosi come nelle cariche di capopriore del Consiglio di Faenza e di consigliere in quelli di Brisighella e di ad assicurare alla manifattura la sopravvivenza anche a fronte delle incertezze ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] di ordine economico, avesse un suo peso la probabile sopravvivenzadi epigoni del nucleo etnico bottico originario. Perdicca di vicolo di passaggio (ma anche con funzionedi aereazione e di drenaggio) che definisce, di solito, due serie di cinque ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] diacono con un rotulo aperto. Una sopravvivenza dell'uso di rotuli del tutto esterna alla regione , nell'arco di questo periodo, le funzionidi vescovo di Magonza e di arcicancelliere dell'impero erano riunite nelle mani di un fratello di Ottone II ( ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] lettura dell'interno delle mura risulta oggi difficile per le costruzioni posteriori, tuttavia la sopravvivenzadi diverse strutture religiose conferma la funzione devozionale, oltre a quella difensiva, del sito. All'epoca almohade risaliva anche un ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] periodo di pace da Traiano ai Severi, trova spiegazione nella funzione militare di C.: disopravvivenza durò meno di un secolo; il vescovato di C. fu riunito a quello di Nizza alla fine del V sec., ma il titolo di vescovo di C., associato a quello di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...