Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] È l'archeologia che li riscopre, dando loro una nuova funzione ed un nuovo contesto e riaprendo così il ciclo interrotto attraverso l'UNESCO e le missioni di assistenza da esso organizzate per assicurare la sopravvivenza dei beni, ai quali molte ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] influenza sulla sopravvivenza ininterrotta del tema di Daniele nella fossa dei leoni (Dn. 6, 17). Questa preghiera, di cui non dei p. all'interno degli edifici può variare in funzione del programma iconografico, della tecnica artistica impiegata e ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] 'attività mercantile primaria nel forum cittadino, che deve la sua sopravvivenza alla continuità difunzione, si verificano anche una forte disgregazione e una redistribuzione delle attività di m., in sintonia con la parcellizzazione delle risorse e ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] che si attribuisce alle scene di caccia di gusto neo-orientale delle pareti di Taqi Bustan (v.), quando si dà alla scena di investitura, nel timpano di questo monumento, solo il valore di una sopravvivenza, giustificabile, del resto, in una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] ancora argomento di controversie nel territorio italiano del sec. 8°, per via della lunga sopravvivenza dell'arianesimo. . S. Maria Antiqua potrebbe avere dunque svolto le funzionidi chiesa palatina della residenza papale, divenendo così teatro per ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] nel progetto del monumento funebre di Trimalchione, insieme a quello della sopravvivenza del defunto nell'al di là (71, 5 ss che decorano l'atrio di Trimalchione: sembra anzi che quei dipinti contribuiscano con pura funzione decorativa (e noi sappiamo ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] di Roma imperiale intorno ai quali ed in funzione dei quali ebbe vita la città di Porto.
Il primo gruppo di si fonde quello dell'inumazione in sarcofagi, attestando una sopravvivenzadi usi e di costumi antichi.
Le tombe a camera sono spesso decorate ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] aver avuto la funzione d'inghiottitoio. Essa conserva la testimonianza di frequentazioni stagionali tardo-appenniniche ceramica a tenda, a cui sono collegate anche dalla sopravvivenzadi alcuni motivi secondarî, come il sistema decorativo dell'orlo. ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] la genialità individuale, come per sopravvivenzadi interpretazione romantica siamo portati generalmente a la sua cristallina unità. Il contorno si spezza e la linea assume funzioni e valori plastici, nelle figurazioni ceramiche, attorno al 420 a. C. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...