La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] con uno strato consistente di polietilene (pellicola trasparente) o di alluminio (fogli), che ha la funzionedi escludere il contatto diretto La conservazione preventiva dei beni archeologici
La sopravvivenza delle strutture e degli oggetti presenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Alberto riordinò la sua fonte, l'opera di Palladio, in funzionedi questo intento.
La questione dell'addomesticamento delle di Tolomeo e la sfera armillare, non possediamo che tracce troppo esigue della loro sopravvivenza nel Medioevo. I regoli di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] quali anticipazioni del messaggio cristiano: nostro ha la funzionedi designare un patrimonio culturale comune in cui si 'arte classica nel mondo bizantino fu la sopravvivenzadi un considerevole numero di statue, dipinti e mosaici antichi. Quando ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] un arco quadrifronte, il tutto con terminazione a piramide; la funzionedi camera è svolta dal basamento. È evidente qui l'influenza nel secondo l'immagine funeraria; lo stesso modo di vedere la sopravvivenza del defunto è quindi diverso. Così è dei ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] la prima volta nella storia di questo ornato la treccia semplice assume la funzionedi incorniciatura "continua" dei riquadri di una soglia nella casa vi, di rombi, rara sopravvivenza del I sec. a. C.; i cerchi allacciati; l'ordito a intreccio di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] per la sopravvivenza, dunque, è la conservazione del calore, ottenuta attraverso l'impiego di materiali naturali fortemente isolanti, di finestre di dimensioni ridotte ai piani bassi, che hanno la doppia funzionedi mantenere la temperatura ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenzadi un episodio semiprivato come il mausoleo [...] S. Maria Antiqua, dove, a sinistra dell'abside, un vano con probabile funzionedi protesi restituisce nel suo contesto la decorazione di una cappella altomedievale legata a un patronato familiare (Belting, 1987). Promotore dell'intervento pittorico ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] rivela spesso un lungo periodo disopravvivenza postoperatorio; probabilmente si trattava di interventi a metà strada tra come degli alambicchi per distillazione e hanno la funzionedi separare i fluidi positivi da quelli negativi. Paracelso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] è a tutt'oggi il più antico esempio di pittura murale, a Kufa, la sopravvivenza dello stile sasanide si coglie nell'ornato a la monumentalità dell'edificio, che poteva comunque assolvere a funzionidi potere. La moschea a corte larga, del tipo ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] la residenza privata, mentre l'altro svolgesse funzionidi rappresentanza. Determinante appare il loro inserimento all' a Dioniso in corrispondenza di quella occidentale. Nei demi attici, la sopravvivenzadi questa semplice tipologia sino ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...