Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Costantino – che si possono individuare le più cospicue sopravvivenzedi monumenti dell’età costantiniana.
Degli edifici prescelti ed elencati poco frequente. La funzionedi questa ‘sopraelevazione’ era ovviamente quella di prendere luce attraverso un ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] immagini di C. erano interpretati in maniera fedele dal punto di vista teologico ed è proprio in funzionedi questa che consentì di conservare sia la struttura degli originali sia l'iconografia delle singole scene. La sopravvivenzadi schemi ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] del Santo Sepolcro, subordinata alle opportunità della propria sopravvivenza. In questo clima il re di Francia Filippo IV il Bello (1285-1314), , probabilmente di reimpiego, e fusti di colone antiche in funzionedi leganti. Spezzoni di colonne sono ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] ) o tasselli in legno; l'adesione al supporto murario, anche con funzionedi alleggerimento, poteva essere garantita da fasci di ramoscelli o di cannucce ancorati alla parete con chiodi (Cividale, Brescia, Malles, Disentis, Lomello) o da assicelle ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] da N attraverso un vano con funzionedi vestibolo. A Larissa sull'Hermos si costruisce di fronte al mègaron un'ampia corte l'anfiteatro, a Ostia la c. nella via di Diana e a Roma, nella sopravvivenza del periodo imperiale, il framm. 524 della già ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] (a Sbeïtla, a el-Faouar) si è creduto di scorgere segni disopravvivenzadi edifici cristiani anche dopo la conquista. Resta tuttavia il antichissimi sono penetrati nell'arte islamica con la funzionedi proteggere un edificio o una porta o come ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] ordini tradizionali, non avevano impedito la loro sopravvivenza, il Concordato del 1929 ridava alle congregazioni e , optando per una «transitorietà estrema» e una «pura funzionedi servizio», nel timore che le chiese in muratura costringessero « ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] figure di démoni ed animali combattenti erano, nelle mani di artisti protodinastici, divenute astrazioni lineari, in funzionedi questione, piuttosto pericolosa, se gli accidenti disopravvivenza non possano aver falsato tutta la nostra visione ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] fondazione sia nella decorazione di importanti chiese antiche, che continuarono a rivestire la funzionedi modelli per tutto il non è il risultato di una semplice sopravvivenza, ma un fenomeno di importazione o di reimportazione da altre regioni ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] essa una relazione ravvicinata per tutto il Medio Evo.
La funzionedi modello che questi cicli esercitarono l’uno all’altro deve arte, 66 (1989), pp. 119-126. Su tale sopravvivenza si vedano gli studi di F. Luchmann, Die Einordnung der hl. Helena in ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...