• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [1867]
Biografie [148]
Medicina [253]
Biologia [204]
Diritto [208]
Temi generali [201]
Storia [172]
Scienze demo-etno-antropologiche [142]
Arti visive [136]
Archeologia [127]
Economia [109]

Kipling, Rudyard

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Kipling, Rudyard Riccardo Capoferro L’arte di narrare l’India Cresciuto in India e vissuto in Inghilterra e negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, lo scrittore britannico Rudyard Kipling è autore [...] , a mescolarsi a contadini, viandanti e soldati, ma ciò avviene in funzione delle necessità politiche britanniche, che giustificano ogni sconfinamento, sfida e atto di simulazione. Il piccolo agente acquista la consapevolezza del proprio ruolo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – LETTERATURA PER RAGAZZI – IMPERO BRITANNICO – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kipling, Rudyard (2)
Mostra Tutti

Goldoni, Carlo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Goldoni, Carlo Emanuela Bufacchi Una gloria del teatro italiano Il veneziano Carlo Goldoni ha il merito di aver riformato nel 18° secolo il teatro italiano: ha, infatti, rinnovato profondamente la commedia [...] professione di avvocato, necessaria a garantirgli la sopravvivenza economica. Parallelamente, nei momenti di libertà di solidi valori, e i servi, pure provvisti di una pratica intelligenza e di una giocosa abilità provocatoria, operano in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ARISTOCRAZIA – ARCA DI NOÈ – CHIOGGIA – FAGOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldoni, Carlo (5)
Mostra Tutti

PAOLO VI, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VI, papa, santo Giovanni Maria Vian PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] «Bisogna che mi renda conto della posizione e della funzione, che ormai mi sono proprie, mi caratterizzano, mi che ebbe il fine principale d’ottenere condizioni minime di sopravvivenza per le comunità cattoliche. Avviata da Giovanni XXIII negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI, papa, santo (7)
Mostra Tutti

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] funzioni di fiducia e di responsabilità, come quelle di rettori dei Patrimoni della Chiesa e di "defensores". Se l'uso di tanti casi di santità e teatro di tanti episodi, atti a provare con la forza della loro esemplarità la sopravvivenza dell'anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] funzioni di fiducia e di responsabilità, come quelle di rettori dei Patrimoni della Chiesa e di "defensores". Se l'uso di tanti casi di santità e teatro di tanti episodi, atti a provare con la forza della loro esemplarità la sopravvivenza dell'anima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] invece lo sbocco di una crisi breve ma acuta che, se non mise immediatamente in questione la sopravvivenza del principato, investì raccoglievano i principali ministri del duca, entrata in funzione di fatto nel 1547, senza che alcuna delibera pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO

Aggressivo, comportamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Aggressivo, comportamento Irenäus Eibl-Eibesfeldt Definizione Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] naturalmente a supporre che un comportamento così diffuso debba assolvere funzioni utili alla sopravvivenza degli organismi che lo mettono in atto: la conoscenza di tali funzioni e delle loro basi fisiologiche è il presupposto per la comprensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

Fausto Socini e i sociniani

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Fausto Socini e i sociniani Mario Biagioni Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] sua vita in povertà. Paleologo, invece, ridimensionava la funzione di Cristo e difendeva l’autorità civile ispirandosi alla legge , durante il 17° sec. la battaglia per la sopravvivenza e per il riconoscimento della loro identità fu condotta con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARRI, Pietro Carlo Fantappiè Romeo Astorri Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] anni: il G. divenne da segretario membro ordinario con funzione di "ponente" della commissione cardinalizia, a seguito della sua la questione della loro sopravvivenza ripropose il problema all'attenzione della segreteria di Stato, emersero due linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASPARRI, Pietro (4)
Mostra Tutti

EMO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giorgio Roberto Zago Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448. Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] i Più duri per la Serenissima in lotta per la sopravvivenza e per il recupero della sua Terraferma, le scelte politiche funzione di capitano generale, dirigendo le operazioni, che, dopo la vittoria campale, si erano indirizzate alla riconquista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
madre di tutte le riforme
madre di tutte le riforme loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
Plant sitter
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali