Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] di regolazione ambientale, elemento di modificazione delle condizioni disopravvivenza e di accrescimento quelle civiltà lo spirito di competizione ha la funzionedi promuovere il coraggio personale ed eroico, di spronare la civiltà medesima ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] Torace, Trachea, bronchi, polmoni).
Struttura e funzionedi Gabriella Argentin
Come le altre membrane sierose, di Pesci ancestrali che svilupparono, oltre alla respirazione branchiale, anche una primitiva respirazione polmonare per la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Termoregolazione
Red.
Con termoregolazione si definisce una complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all'organismo di mantenere la temperatura corporea [...] e sopravvivenza: il centro anteriore regola la dissipazione di calore e quello posteriore favorisce la produzione di calore e la sua conservazione. Tuttavia, dati sperimentali tendono a dimostrare come l'ipotalamo anteriore svolga una funzionedi ...
Leggi Tutto
difesa, meccanismi di
Alessandra Magistrelli
Geni Valle
Come l'uomo, gli altri animali e le piante si difendono dai pericoli
I meccanismi di difesa sono propri dell'organismo quando deve proteggersi [...] di difesa: la fuga in presenza del predatore, il vivere in branco, l'aggressività sono tutte strategie disopravvivenza. essi entrano in funzione per fronteggiare tre grandi angosce: angoscia reale, angoscia morale, angoscia di fronte agli istinti ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] , gli individui, esistendo solo in funzione del tipo, erano classificati razzialmente sulla di primitivo, tipica sopravvivenza evoluzionistica, costituisce al contrario un segno di consolidamento scientifico dell’a. culturale, aperta allo studio di ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] di regolazione dell’abbondanza di una p., cioè della sua consistenza numerica, possono essere distinti in fattori densità dipendenti, se il loro effetto è funzione la natalità si abbassa e aumenta la sopravvivenza. La fascia centrale costituisce la p. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] planning), mediante il quale, in funzione dei piani operativi predisposti dai ruoli di governo dell’organizzazione, sono programmate in delle attività necessarie alla sopravvivenza e allo sviluppo dell’organizzazione. C. di memoria In un elaboratore ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] si evitano frane e alluvioni, si permette la sopravvivenzadi specie potenzialmente utili e si preservano per le Questo principio è traducibile nelle N equazioni di Lagrange
che determinando le funzioni q(t) costituiscono le equazioni del moto ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] proteici sono la mioglobina, l’emoglobina e le emocianine, che sono in grado di legare e trasportare ossigeno, funzioni vitali per la sopravvivenzadi ogni organismo animale. Spesso i trasportatori proteici sono proteine coniugate, come, per es ...
Leggi Tutto
Biologia
In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi.
Il processo di trasformazione in [...] s. di resistenza, dette più propriamente cisti, sono uno stadio del ciclo vitale che consente la sopravvivenza in condizioni ambientali sfavorevoli; trasformandosi in s. gli organismi sospendono per periodi più o meno lunghi le loro funzioni vitali. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...