Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] vari esempi per dimostrare che le funzioni fisiologiche fondamentali, quali l'alimentazione, l'escrezione e il sesso, erano circondate da ogni sorta di tabù derivati da paure ancestrali legate alla sopravvivenza. E. A. Westermarck, accettando le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di altri interventi di questo tipo, volti alla sopravvivenza in attesa di un trapianto con un cuore umano, si tratta di o uguale al minimo numero di punti critici di una funzionedi Morse su M. Una caso particolare di questa congettura era stato ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] sopravvivenza del rapporto arcaico fra vita e mare. "Alquanto fantasiosa e tuttavia del più grande interesse" Freud definisce l'opera di realtà in funzionedi quest'ultima. Ragione, pulsione, rivoluzione, liberazione sono le fasi di un processo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] potessero fornire importanti indicazioni riguardo all'origine e alle funzioni primitive degli organi complessi e, come Geoffroy Saint piaceva e nel 1868 convinse Darwin ad adottare quella di 'sopravvivenza del più adatto'. Più tardi emerse tra i due ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] rapidamente i suoi problemi disopravvivenza, dando inizio in tal modo a un altro tipo di evoluzione, ovvero l' natura non è però soltanto una faccenda di copertura e non ha soltanto una funzionedi 'tappabuchi'. Per assicurarsi continuità nel tempo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] embrione preformato, e che l'uovo avesse la mera funzionedi "servirgli da nutrimento" (Leeuwenhoek).
La teoria della 1685, ibidem, V).
La loro elevata capacità disopravvivenza e di motilità nell'apparato genitale femminile, unita alla certezza ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] alla popolazione, ma rischiava di esaurirle e di rendere insostenibile la sopravvivenza delle tecnologie stesse. Al rapporto questo caso il nesso tra le diverse funzionidi un gene e tra le diverse funzionidi geni diversi è ancora meno noto che nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] Gardens dovevano avere primariamente la funzionedi centro di informazione e di laboratorio di ricerca nell'ambito della botanica la sopravvivenza degli animali e, in questo modo, i fisiologi potevano contare su un rifornimento costante di materiale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] dunque, nello stabilire una gerarchia di parti e difunzioni che, soppresse o mantenute, consentissero di venire a capo delle leggi le condizioni disopravvivenza e resistenza. All'osservazione condotta da Needham riguardo alle colonie di infusori in ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] 1971) hanno trovato in Drosophila una sensibile diminuzione della durata probabile disopravvivenza. Poiché in queste condizioni l'orologio interno tende a funzionare a corsa libera e possono insorgere desincronizzazioni interne, è probabile che gli ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...