Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] il tessuto midollare osseo non più funzionante per effetto di un processo morboso o per azione tossica di farmaci o di radiazioni. Si distinguono due tipi di t. di cellule staminali: quello con reinfusione di cellule autologhe, ottenute dallo stesso ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] di ingegneria genetica (v. anche biotecnologia, in questa App.) consentono oggi di isolare un gene, di dedurne la funzione, di dalle nuove tecniche di rianimazione e prolungamento della vita, anche quando le aspettative disopravvivenza sono ridotte e ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] certo periodo di tempo − raggiungere valori ottimali e favorire la natalità e la sopravvivenza, l'immigrazione in e. come in economia, si trovano un certo numero difunzioni fondamentali quali la produzione, il consumo, l'interdipendenza, l' ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] bersagli funzionali, ne giustificano la sopravvivenza. Il programma apoptotico rimane comunque sempre 'pronto', attivabile da 'fattori di morte' come il TNF-α (Tumor Necrosis Factor α), che funzionano attraverso recettori specifici, o da aumenti ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] la sopravvivenzadi trapianti di cute in volontari in varie combinazioni di compatibilità HLA ha dimostrato l'importanza di questo sistema come il "maggiore" dei sistemi di istocompatibilità.
Trapianti renali: le curve attuariali disopravvivenza dei ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA GENETICA
Vittorio Sgaramella
L'i.g. può essere definita una scienza (G. Radnitzky, 1982) diretta allo studio e alle applicazioni di modificazioni controllate apportabili al patrimonio genetico [...] relazioni tra struttura e funzionidi geni e prodotti genici.
Nella fase iniziale la disponibilità di singoli geni è stata essenziale indebolimenti che, in caso di fuga nell'ambiente, lo rendono incapace disopravvivenza. Nelle introduzioni nell' ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] del neurotrasmettitore. Se non c'è rilascio di neurotrasmettitore, le sinapsi non sono però stabili e degenereranno subito dopo la nascita, poiché non funzionanti.
Sopravvivenza neuronale. - La formazione dell'architettura circuitale del sistema ...
Leggi Tutto
VITA
Benedetto Nicoletti
(XXXV, p. 458; App. IV, III, p. 840)
Origine della vita. - Dagli studi effettuati negli ultimi anni, per quanto riguarda i tempi entro cui le prime forme di v. sono apparse [...] funzionedi comportarsi da precursori dell'RNA. Secondo altri, una colonia di molecole potrebbe essersi attaccata alla superficie di cristalli di pirite per costituire centri di reazione per la produzione di formazione o la sopravvivenza della prima ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] infiammatorio. A questo livello, essi svolgono la loro funzione effettrice attraverso il recettore specifico per l'antigene (o -peptide genera un segnale disopravvivenza (selezione positiva). Durante il processo di selezione positiva, i linfociti ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] e altamente condivisi nel corso dell'evoluzione e che quindi sono importanti per l'espletamento difunzioni biologiche di base necessarie alla sopravvivenzadi specie anche diverse tra loro (alcuni geni sono addirittura conservati tra batteri e uomo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...