Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] casi sembra che sia stata compresa tra 0,5 e 5 milioni di anni. Le percentuali stimate delle specie scomparse durante queste fasi hanno di estinzione dei taxa in funzione della durata della loro esistenza. Egli elaborò curve disopravvivenzadi taxa ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] agisce di solito sotto forma di complesso con ioni bivalenti come il Mg++ o il Mn++.
La sua funzionedi trasportatore di energia una lunga sopravvivenza.
Malattia di Refsum (lipidosi con acido fitanico). È caratterizzata da accumulo di acido fitanico ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] Al di là della metafora di costume, è stato proposto un modello fisico;chimico che spiega bene il funzionamentodi una di queste incrementare la probabilità disopravvivenza e la complessità di un organismo. Lo sviluppo di questo schema modificherà ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] la funzionedi molte ghiandole endocrine ed è a sua volta inibita dall'eccesso difunzionedi una o più di queste glucidico e lipidico. Mantiene la sopravvivenza nell'animale surrenoprivo e nel paziente di morbo di Addison cura l'astenia, modifica ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] , in caso disopravvivenza, solo dopo la nascita. Esiste quindi un notevole sfasamento tra andamento della differenziazione cellulare (compresa quella relativa alla comparsa di un mesenchima con già in atto le generiche funzioni del sistema reticolo ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] leucocitario e la sopravvivenza dei leucociti reclutati nel tessuto. L'aumento di leucociti a livello indotti dal recettore di tipo ii hanno la funzionedi inibire la morte cellulare attivata dal recettore p55. La cascata di trasduzione del segnale ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] continua produzione di variabilità genetica (che è responsabile della produzione di individui con diversa capacità disopravvivenza e che arrivano alla successiva fase di sintesi del DNA. Il funzionamentodi tale sistema avviene mediante un ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] quindi, in ultima analisi, ne determina la sopravvivenza. La b., in virtù di fattori biogeografici, non è distribuita in maniera ecosistema, in funzione del cosiddetto ‘effetto cascata’. La perdita di b. nel pianeta è dovuta a cause di tipo naturale o ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] del liquido amniotico e nella secrezione di fosfolipidi tensioattivi polmonari. Alla nascita, la funzione renale del f. non ha ancora raggiunto una completa maturazione; è, tuttavia, generalmente adeguata alla sopravvivenza del neonato, a meno che ...
Leggi Tutto
Disciplina sviluppatasi di recente attraverso processi di interazione tra varie altre discipline, quali la botanica, la zoologia, l'ecologia, la genetica, l'etologia, la biogeografia, con lo scopo di risolvere [...] finalità il restauro di uno stato originario, o comunque di riferimento, della struttura, ma anche delle funzionidi una comunità o di un ecosistema degradato, di solito a causa di attività antropiche. Questo tipo di approccio è spesso necessario ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...