(I, p. 482; App. IV, I, p. 28)
L'a., e cioè la proprietà degli organismi di rispondere in maniera adattativa al variare dell'ambiente esterno, è stato già descritto sia nella sua componente genetica sia [...] o da una popolazione, che hanno una funzione adattativa, cioè sono specificamente responsabili di un aumento della sopravvivenza o della capacità riproduttiva; nonostante si parli spesso difunzione adattativa per un certo carattere, nella gran ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] . Un campione funziona come controllo, o campione di riferimento, ed è di dimostrare che l'elevata produzione di HbF comportava un notevole miglioramento di tutti i parametri ematologici, della morfologia degli eritrociti e della sopravvivenza ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] dovendo affidare la propria perpetuazione alla presenza di cellule viventi, e pertanto alla sopravvivenza dell'ospite, i v. tendono sono principalmente mediati dai linfociti T, mentre la funzione degli anticorpi è marginale, da una parte per ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] piuttosto fossero il portato di un'attività al limite del casuale, con scelta orientata in funzione dell'uso.
In concomitanza ma fondamentali, geni adattativi (quelli necessari alla sopravvivenza nel nuovo ambiente); le divagazioni sono permesse solo ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] sopravvivenza, ha permesso di sviluppare in modo rigoroso e produttivo quello di strategia riproduttiva, concetto chiave in molti discorsi sulla dinamica di popolazione di in quel punto.
Il rapporto forma-funzione ha avuto, e conserverà nell'avvenire, ...
Leggi Tutto
L'a. è un processo biologico che consente l'ordinata rimozione, da un tessuto dell'organismo, di cellule danneggiate oppure presenti in eccesso, secondo un programma molecolare ben definito e soggetto [...] sostanza decide le sorti cellulari sospese fra morte e sopravvivenza. Nello stesso laboratorio diretto da Horvitz è stato di Apaf1 e della caspasi 9 è molto importante per il funzionamentodi entrambe le molecole. Il secondo è un dominio di ...
Leggi Tutto
OMEOSTASI
Alessandro Pilo
. Il termine homeostasis fu per la prima volta introdotto nel 1929 dal fisiologo americano W. B. Cannon e definito come "le reazioni fisiologiche coordinate che mantengono [...] sopravvivenza dell'intero organismo, mantenendo condizioni stabili per la vita nel fluido che le bagna tutte.
Questo concetto di mantenimento di dal sensore A è grande e l'unità di riscaldamento funziona a pieno regime; l'acqua si scalda rapidamente ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] . V). Il volume del liquido extracellulare è funzione del contenuto corporeo di sodio; questo liquido costituisce l'ambiente in cui perdita del 12%.
Il limite massimo disopravvivenza per l'uomo in assenza di acqua e nelle condizioni più favorevoli ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] di una lunga sopravvivenza in assenza di nucleo. Le sostanze morfogenetiche di Hämmerling apparterrebbero a questa classe di loro specificazioni, o l'operatività dei mitocondri o le funzionidi membrana; e persino trasportare le membrane, eccitare o ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] hanno fatto progressi. Tuttavia le prospettive di guarigione o disopravvivenza globali dei soggetti con cancro intestinale che legano il 17β-estradiolo, alle quali pertanto compete la funzionedi recettori, i cancri della mammella sia del topo sia ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...