Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] alla vita della tribù, alla funzione sacerdotale, alle decisioni di pace e di guerra, e persino al sapere sopravvivenzadi antichi diritti consuetudinari ‛barbari' consente alle donne di possedere, e persino, se nobili, di possedere feudi, di ...
Leggi Tutto
Eugenica
IItalo Barrai
di Italo Barrai
Eugenica
Sommario: 1. Introduzione. 2. L'eugenica e la sanità pubblica. 3. La dinamicà del gene. 4. Programmazione per il controllo delle malattie ereditarie. [...] sopravvivenza e fertilità, a ogni generazione essi aumenteranno di frequenza soltanto in proporzione alla frequenza di nuove mutazioni. Se si presuppone che la frequenza di mutazione sia di dovuta a disturbi nella funzione esocrina della ghiandola. La ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
Francesco Remotti
L'antropologia culturale (espressione utilizzata dagli studiosi nordamericani) o sociale (come la definiscono invece gli autori di scuola britannica) ha come [...] di abilità che gli consentono di adattarsi all'ambiente e di garantire la propria sopravvivenza. Prima ancora di provvedere alla costruzione di fabbrica modelli di comportamento e difunzionamento dell'organismo in vista di una definizione di umanità. ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] di comportamenti e di atteggiamenti che permettono agli individui di operare in modo funzionale alla loro sopravvivenza e di dell'abitudine, non di ragionamento), dell'idealismo tedesco (G.W.F. Hegel rivendica la funzione positiva dell'abitudine ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] compromessi. Non è sufficiente perciò la sola perdita delle funzionidi relazione dovute alla compromissione della corteccia, che inducono il paziente in uno stato di coma o di stato vegetativo persistente: anzitutto perché nell’esperienza clinica si ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] gli elementi di una teoria funzionalistica più sistematica. Durkheim aveva definito la funzionedi un'istituzione sociale in cui assicuravano la durata e la sopravvivenza della società. Questo punto di vista fu adottato da Parsons, che espresse ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] 'insegnamento oscuro e segreto; gli hanno attribuito una funzionedi verità, anche se di una verità che non sarebbe formulata in modo diretto credere in una successione di stadi evolutivi - valorizzando la nozione disopravvivenza, cui si faceva ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] " e quindi spiegherebbero la funzionedi costoro con i "concetti di procuratio o di gestio", mentre presenterebbero la lex 'espansione demografica era condizione di sviluppo, anzi, disopravvivenza, 'popolo' è spesso sinonimo di popolazione; così in B ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] la severità della sanzione: la prevenzione è funzionedi entrambi i fattori. La minaccia di un anno di carcere per un ladro si riduce notevolmente la politica dell'accomodamento e della sopravvivenza.Le documentazioni relative all'area del Pacifico ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] IV). Di qui, ancora, la polemica contro l'umanismo come forma di soggettivismo che attribuisce indebitamente all'uomo la funzionedi ‟padrone semplice ricostruzione della successione o della sopravvivenzadi certe forme storiche. Una Urgeschichte ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...