REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] singoli pezzi spesso erano, tuttavia, riutilizzati in una funzione diversa da quella primitiva e a questo scopo completamente , temuta e per di più poco utilizzabile, la statua ebbe perciò minori possibilità disopravvivenza rispetto alle altre opere ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] Novecento, in funzionedi una semplificazione dei procedimenti di pulitura con l'utilizzo sistematico di apparecchiature e sopravvivenza dell'opera e nel recupero dei suoi valori formali. Le tendenze attuali escludono di norma l'uso di prodotti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] e integrata con nuovi capisaldi e continuò di fatto a svolgere la sua funzione fino alla conquista turca della metà del XV , nel loro complesso, deporre per una qualche forma disopravvivenza dell’impianto fino almeno agli inizi dell’XI secolo. ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] di ordine economico, avesse un suo peso la probabile sopravvivenzadi epigoni del nucleo etnico bottico originario. Perdicca di vicolo di passaggio (ma anche con funzionedi aereazione e di drenaggio) che definisce, di solito, due serie di cinque ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] etrusco nelle iscrizioni; da questo momento la sopravvivenza della cultura etrusca fu legata esclusivamente alle scelte insediate su porti e mansiones abbiano esercitato anche una funzionedi controllo e filtro su questi flussi commerciali.
A partire ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] per garantirsi nuovamente la sopravvivenza e una terra in cui stabilirsi. Sin dalle prime fasi di questa nuova e più architettonica principale, associando la funzionedi postazione militare, con guarnigione permanente, e di magazzino per derrate. Si ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] lettura dell'interno delle mura risulta oggi difficile per le costruzioni posteriori, tuttavia la sopravvivenzadi diverse strutture religiose conferma la funzione devozionale, oltre a quella difensiva, del sito. All'epoca almohade risaliva anche un ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] periodo di pace da Traiano ai Severi, trova spiegazione nella funzione militare di C.: disopravvivenza durò meno di un secolo; il vescovato di C. fu riunito a quello di Nizza alla fine del V sec., ma il titolo di vescovo di C., associato a quello di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] di norma riconosciuto per A. la “sopravvivenza” di una trincea difensiva, di un fossato e comunque di XIV secolo fu prolungato il molo del porto di Traiano e alla sua estremità fu eretto un torrione con funzionedi faro, in cui era una statua del ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] il lato orientale del Foro, aveva la duplice funzionedi sostegno per lo speco della aqua Augusta, il ceramiche e, forse, la sopravvivenza, nell'angolo sudorientale del nucleo padronale, fino ai nostri giorni, di un piccolo ambiente, una torre ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...