Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] con la fine dell'Impero d'Occidente. Del resto, vocazionalmente legata com'era alla presenza di un potere centrale, la funzione stessa dell'agrimensore classico doveva avere conosciuto una non facile convivenza con i particolarismi della tarda ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 97 d C. e per questo prese il nome di lui. Data la sua funzione, di lasciare il passaggio libero lungo la via suddetta, il (Cass. Dio, lix, 14): la sopravvivenza toponomastica porta a collocare quest'area a N di Castel S. Angelo. Da alcuni viene ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] molto numerose, seguono l'allineamento di quelle a camera micenee; presuppongono quindi la sopravvivenza della strada. Al IX o periodo dello "stile colossale". Purtroppo, salvo un leone in funzionedi σήμα su un tumulo del primo quarto del VI sec. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] romanizzazione è graduale e inizialmente lascia ampi margini disopravvivenza alle istituzioni e alla cultura del passato. L con la probabile funzionedi fortezza, come suggerisce il rinvenimento di una copia del decreto di Anastasio I relativo all ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] la comprensione del funzionamentodi edifici templari e di arredi di culto. Come caso sopravvivenza o deculturazione). Se questo è un limite delle fonti antiche, e certamente lo è, è però anche un dato storicamente utilizzabile, in quanto sintomo di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Sbeitla, a el-Faouar) si è creduto di scorgere segni disopravvivenzadi edifici cristiani anche dopo la conquista. Resta a fianco dell'abside erano ricavati due ambienti con funzionedi pastofori. Nell'edificio possono individuarsi almeno due fasi ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] un buon numero di tabelle concerne infatti assegnazioni di terre o di prodotti a persone addette al culto con funzionidi vario grado: sacerdoti all'assurda ipotesi della sopravvivenza per quasi un millennio di forme e di repertorio decorativo della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] funzionedi sgrassanti per la ceramica, il pisé, i mattoni di argilla; in genere si tratta di fitoliti didi questa diversa possibilità disopravvivenzadi categorie specifiche di materiali è che alcuni manufatti derivanti dalla trasformazione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] apprezzabili nelle città e nelle strutture monastiche e conventuali, in un prosieguo di vita e difunzione che ne ha garantito la sopravvivenza. Il contributo dell'archeologia nella definizione degli impianti romanici è sostanzialmente riservato ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] con uno strato consistente di polietilene (pellicola trasparente) o di alluminio (fogli), che ha la funzionedi escludere il contatto diretto La conservazione preventiva dei beni archeologici
La sopravvivenza delle strutture e degli oggetti presenti ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...