L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] e disposti secondo i punti cardinali; la loro funzione era di impedire alle forze maligne di entrare nella tomba e di danneggiarne il contenuto. Uno dei riti fondamentali per la sopravvivenza dell'individuo nell'aldilà era quello dell'"apertura ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Il che modifica l'impressione, dovuta alle condizioni disopravvivenza dell'arte antica e rafforzata dalla concezione neoclassica piccola parte di torba con funzione analoga alla paglia tritata). Sull'argilla una scialbatura di latte di calce era ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] agli altri, almeno per funzione - fatti salvi cioè possibili divari quantitativi di origine e carattere non strutturali ), e dunque che si avesse un'idea disopravvivenza, almeno sotto forma di un continuum generazionale.
L'arte neolitica
L'idea ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] d’un villaggio; in qualche caso sembra però che si possa riconoscere una pura funzionedi rifugio.
Uno dei castellieri più importanti e meglio indagati è quello di Pozzuolo del Friuli: i suoi più antichi reperti fanno pensare a una frequentazione del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Esagila di Babilonia, ricordato dalle fonti, la sopravvivenza dell'Ebabbar di Larsa, i restauri e le nuove costruzioni di dominio partico, come se l'Eufrate avesse svolto la funzionedi confine tra due aree architettoniche diverse. Qui la facies ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] per più di 30 ha, capace quindi di ospitare circa 10.000/15.000 abitanti e di esercitare le funzionidi capitale regionale; (si pensi alla sopravvivenza millenaria dell'antico sistema di pesi), sotto il patrocinio di gruppi aristocratici e ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , 203, 282, 293, 321, 359); o circhi, stadî ed altri edifici di cui abbia la funzionedi accesso principale (es. nn. 1, 37, 44, 45, 284); o acquedotti però di origine carolingia e strettamente legato ai concetti della Renovatio (v. Sopravvivenza dell ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] le iscrizioni arabe, si può realmente parlare disopravvivenzadi un valore pittografico o prefonetico della scrittura, Cairo ricordano, per la forma della cornice e per la funzione cui erano adibite, le tavolette lignee che anticamente venivano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] vedono l’eclissarsi della potenza sirite, nell’entroterra la funzionedi tramite inizia a essere svolta da un diverso gruppo il caso, di recente indagato, del grande complesso di San Giovanni di Ruoti ne indica la capacità disopravvivenza fino al ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] in numero di cinque. La cittadella doveva essere circondata da un muro in pietra, forse con la duplice funzionedi difesa e di terrazzamento. Il muro S-O rimase l'unica sopravvivenza del circuito più antico di T. VI, costruito in pietre più piccole ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...