Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] di fondere le due personalità del Pittore di Panaitios e di Onesimos. Fusione che travolge un certo numero di barriere e che rende tanto più problematica la sopravvivenzadi blocchi erratici quali il Pittore di la sua funzionedi caposcuola nel ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] garantiscano al defunto una magica sopravvivenza del mondo dal quale egli traeva i mezzi di sussistenza e in mezzo al della spirale su piccoli monumenti: motivo che spesso ha la funzionedi riempire i vuoti della composizione. Anche gli Egiziani non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . - III sec. d.C.), nonostante la sopravvivenzadi elementi di origine ellenistica, assunse rilievo crescente la tradizione locale la funzionedi sede di culto dinastico e dubbi sono stati sollevati sull'interpretazione del palazzo di Toprak Kala ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] e gli uomini dei campi attratti dalla città come speranza estrema disopravvivenza. Un terzo dei nati nel primo decennio del 21° sec ’) fatte di mescolanza di tessuti sociali e difunzioni (comprese le funzionidi eccellenza) in grado di rendere la ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Il che modifica l'impressione, dovuta alle condizioni disopravvivenza dell'arte antica e rafforzata dalla concezione neoclassica piccola parte di torba con funzione analoga alla paglia tritata). Sull'argilla una scialbatura di latte di calce era ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] a riplasmare ogni dominio artistico e culturale in funzionedi un mondo nuovo basato su una nuova sopravvivenza, in una società che stava divenendo ideologicamente sempre più intollerante; il suicidio di Majakovskij (1930) pose fine all’illusione di ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , 203, 282, 293, 321, 359); o circhi, stadî ed altri edifici di cui abbia la funzionedi accesso principale (es. nn. 1, 37, 44, 45, 284); o acquedotti però di origine carolingia e strettamente legato ai concetti della Renovatio (v. Sopravvivenza dell ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] le iscrizioni arabe, si può realmente parlare disopravvivenzadi un valore pittografico o prefonetico della scrittura, Cairo ricordano, per la forma della cornice e per la funzione cui erano adibite, le tavolette lignee che anticamente venivano ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] dall'Antichità e il ritratto poteva anche assumere la funzionedi modello più dell'individuo stesso.Se per le divinità immagini di Dio e dei santi nella volontà di purificare il cristianesimo da ciò che era considerato come sopravvivenzadi elementi ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] in numero di cinque. La cittadella doveva essere circondata da un muro in pietra, forse con la duplice funzionedi difesa e di terrazzamento. Il muro S-O rimase l'unica sopravvivenza del circuito più antico di T. VI, costruito in pietre più piccole ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...