SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] G. García Márquez, trova nella cittadina di Sunne la sua Macondo, facendola centro di convergenza di possibili itinerari disopravvivenza e di liberazione, in un'atmosfera di magico realismo e di lieve, affettuoso umorismo. Diversamente Lindgren, non ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] La C. vanta un immenso patrimonio architettonico, la cui sopravvivenza è legata alle risorse che solo l'intervento pubblico può decentramento dei controlli e l'attribuzione agli Enti locali delle funzionidi tutela ambientale (d.P.R. 616/77) rendono ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] intensità di queste relazioni si giustifica con la funzionedi tramite fra di San Giovanni (Ruoti) documenta la capacità disopravvivenza fino oltre il termine dell'età antica del sistema di grandi villae sorto soprattutto a partire dall'età di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] anche i portus, crebbero autonomamente con funzionedi empori commerciali, di residenza di quei mercanti che dallo sviluppo delle forti il Tevere, ove sorgeva l'Ocriculum romana, la cui sopravvivenza è attestata almeno sino al 7°-8° secolo. Ragioni ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] non concerne più le scelte ideologiche e la formulazione di programmi d'azione, ma la possibilità o la non-possibilità disopravvivenza dell'arte nel quadro di una società dei consumi e di una cultura di massa.
6. Il rapporto con la scienza, la ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] dibattendo: il ruolo dell'arte e, addirittura, le possibilità della sua sopravvivenza in una società rivoluzionaria; le funzioni da assegnare alle opere d'arte del passato, imbevute di un'ideologia che bisognava superare, ma il cui fascino era ancora ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] di continuità e disopravvivenza del vecchio ordine tardoantico, problema rispecchiato nelle diverse ipotesi di in origine con funzionedi chiesa palatina, denota il forte legame con la tradizione locale tradotto in forme di rude solennità nella ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] la sopravvivenza e per l'acquisizione, da parte delle forze economiche, di nuove aree di mercato. Gli urbanisti sovietici operano, quindi, con l'obiettivo di realizzare le condizioni più idonee affinché il territorio non eserciti alcuna funzionedi ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Corpus der Kapitelle, 1981). Si conferma anche qui, nella sopravvivenza del modulo e nella sua diffusione non inferiore a quella dei c. si rivelano talora intenti di esibizione dell'Antichità in funzionedi un'ideologia del potere che si richiama ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] con la funzionedi indirizzare la politica urbanistica locale; la messa in opera di un'omogenea cartografia di base, di un sistema informativo regionale, di strutture tecniche di pianificazione. L'attuazione di questi strumenti e di queste procedure ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...