Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] del neurotrasmettitore. Se non c'è rilascio di neurotrasmettitore, le sinapsi non sono però stabili e degenereranno subito dopo la nascita, poiché non funzionanti.
Sopravvivenza neuronale. - La formazione dell'architettura circuitale del sistema ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] bersagli funzionali, ne giustificano la sopravvivenza. Il programma apoptotico rimane comunque sempre 'pronto', attivabile da 'fattori di morte' come il TNF-α (Tumor Necrosis Factor α), che funzionano attraverso recettori specifici, o da aumenti ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] infiammatorio. A questo livello, essi svolgono la loro funzione effettrice attraverso il recettore specifico per l'antigene (o -peptide genera un segnale disopravvivenza (selezione positiva). Durante il processo di selezione positiva, i linfociti ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] vari organi del corpo, e consentendo all'individuo di interagire con il suo ambiente in modo di aumentare, in ultima analisi, le sue possibilità disopravvivenza e riproduzione. Di fatto il funzionamento del c. costituisce il fondamento primario dell ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] la sopravvivenza e quindi l'opportunità di ricevere, con un trapianto di cuore, una soluzione duratura e accettabile alla sua malattia.
Il cuore artificiale propriamente detto è costituito da due sacche dotate di valvole che sostituiscono la funzione ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] plasmatrice sulle connessioni sinaptiche dei circuiti encefalici, e quindi sulla sopravvivenza o morte precoce dei neuroni del s.n. centrale (Levi-Montalcini 1987). La funzione neurotrofica di altri peptidi isolati dal s.n. centrale, suggerita dalle ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] e altamente condivisi nel corso dell'evoluzione e che quindi sono importanti per l'espletamento difunzioni biologiche di base necessarie alla sopravvivenzadi specie anche diverse tra loro (alcuni geni sono addirittura conservati tra batteri e uomo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] sopra ricordate, permette una valutazione accurata e ripetibile della funzione del ventricolo, specie del sinistro. Tale tecnica ha a vent'anni or sono erano senza speranza disopravvivenza.
Lo sviluppo delle tecniche diagnostiche sopra ricordate ( ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] concetto teorico dinamico, modificabile nel tempo in funzionedi nuove conoscenze. Questo affinamento si verifica sia per risolvere le esigenze più elementari disopravvivenza.
Medicina ed economia
I costi di gestione per garantire prevenzione, cura e ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] cliniche (patogenetiche, diagnostiche, prognostiche e terapeutiche): la sua perdita difunzione si correla negativamente con la sopravvivenza in pazienti con alcuni tipi di tumore: carcinoma della mammella e broncogeno in particolare. L'esame ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...