L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] ci circonda.
Come funzioniamo?
Ogni cellula del nostro corpo ha bisogno di respirare e di nutrirsi. Ma di regola non può di sentire se fa caldo o freddo. E soprattutto ci sono i recettori per il dolore, molto importanti per la nostra sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] ragione (o nella civiltà da essa prodotta) non funziona sempre e ovunque in maniera corretta; e il primo sopravvivenza dei sofferenti. Di qui è scaturita la richiesta (anche in Italia) di chiudere i manicomi sostituendoli con più appropriate forme di ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] infettato si instaura una tolleranza reciproca, che consente la sopravvivenzadi entrambi. Quest'ultimo è il caso delle infezioni lente che simulano con un notevole grado di approssimazione il funzionamento dell'organismo, forniscono un aiuto sempre ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] , una volta ottenuto il concepimento, di portare a termine la gravidanza protraendola fino alla sopravvivenza del feto (impotentia generandi) e come per es. in pazienti ad alto rischio di perdere la funzione ovarica o, anche, in pazienti che debbano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] da K. Sato e D. Schubert nel 1970; esso richiede di fornire al neurone le sostanze e i fattori nutritivi necessari per la sopravvivenza e il corretto funzionamento della cellula.
Questi studi sulla biologia cellulare dei neuroni sottolineano sia ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] . In altre parole, la sopravvivenza e la riproduzione per decine di migliaia di anni hanno richiesto che i nostri ma varia anche in funzione del grado di allenamento o di sedentarietà: così il rischio di morte improvvisa sale di 5 volte per uno ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] 1 è riportata la curva che esprime la percentuale di coppie sterili in funzione dell'età della donna. La progressione della curva presenta la presenza di secrezioni vaginali patologiche o di anticorpi antispermatozoi altera la sopravvivenza e la ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] di conoscere la posizione spaziale del proprio corpo rappresenta una necessità primordiale strettamente legata alla sopravvivenza o di proiezione. L'estinzione può verificarsi per molti tipi difunzionidi senso (uditive, visive e di varie altre ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] di adattamento alla vita terrestre. Tuttavia, per la sopravvivenza dell'individuo, può essere vantaggiosa anche la capacità di rispondere a segnali diversi in grado didi tante altre funzioni, sia una delle conseguenze del processo stesso di ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] più precoci della vita e da mantenere anche in seguito, con beneficio, oltretutto, di quasi tutte le funzioni vitali dell'organismo.
Il deforme nella riflessione critica
di Gianni Carchia
Alla fine del Settecento, J.-B. Robinet, P.-L. Moreau de ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...