Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] fra la necessaria funzionedi riduzione della complessità fenomenica e l'apertura a dimensioni che permettano di aumentare la complessità di istruzione e/o visibilità. Inoltre, i documenti personali attraversano processi selettivi disopravvivenza, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] soltanto di consumare beni strettamente necessari per la sopravvivenza e di produzione impiegati è nota come funzionedi produzione. Data una quantità di prodotto, la funzionedi produzione consente di determinare tutte le combinazioni dei mezzi di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] vari esempi per dimostrare che le funzioni fisiologiche fondamentali, quali l'alimentazione, l'escrezione e il sesso, erano circondate da ogni sorta di tabù derivati da paure ancestrali legate alla sopravvivenza. E. A. Westermarck, accettando le ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] in ogni caso svolgendo un'accentuata funzionedi socializzazione politica nella propaganda di nuovi fini collettivi. A tale , fino alla frantumazione in piccoli gruppi la cui sopravvivenza è stata resa difficile dal passaggio dal sistema elettorale ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] si servì del concetto disopravvivenza per indicare i residui di idee e pratiche proprie di uno stadio evolutivo precedente a determinate categorie di persone possono assumere la funzionedi preservare il potere e i privilegi, di regolare l'accesso ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] rapidamente i suoi problemi disopravvivenza, dando inizio in tal modo a un altro tipo di evoluzione, ovvero l' natura non è però soltanto una faccenda di copertura e non ha soltanto una funzionedi 'tappabuchi'. Per assicurarsi continuità nel tempo ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] propaganda ha sempre funzionato a partire dall'iniziativa di piccoli gruppi di élite, e in funzionedi una massa è il trionfo di una determinata politica o ideologia, né la ‛repressione', ma la possibilità disopravvivenza che risponde a ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] Il risultato è stato di garantire la temporanea sopravvivenzadi un certo numero di giornali, ciascuno dei la possibilità di essere ridotti alla mercé di un arbitrio senza freni. Ora, nessuna istituzione può assolvere la funzionedi far circolare ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] di costoro sono effettivamente conosciuti; dall'altro, costituisce anche un requisito di funzionalità e disopravvivenza e situazioni particolari può avere assunto ruoli e funzionidi chiesa, di setta, di società segreta" (v. Giarrizzo, 1996, p ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] di un ritardo razionale sulla scala evoluzionistica del progresso poiché esso esprimerebbe presso i suoi possessori indigeni un culto religioso primordiale (de Brosses) o una "sopravvivenza allora funzionedi questo processo di strutturazione di un ...
Leggi Tutto
madre di tutte le riforme
loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...