Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] la p. in esame sia stata ottenuta pura e in quantità sufficiente, si possono intraprendere studi strutturali e funzionali, il cui scopo è quello di trovare le correlazioni esistenti tra la struttura e la funzionedi quella data proteina. Si procede ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] centrale ha una pluralità difunzioni: pianificazione dell’azione in funzionedi uno scopo; controllo attenzionale sul processo esecutivo; controllo sui processi automatici, una volta che siano stati avviati, con la possibilità di fare proseguire l ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] con quello della b. centrale. La mancata imposizione di adeguati coefficienti di solvibilità per le b. accresce l’indiretta funzionedi ‘grande assicuratore’ del sistema creditizio da parte dello Stato. La tutela del credito dei depositanti è oggi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] e fare il punto sullo stato dell’arte. La seconda delle due funzioni è svolta in modo puntuale e, nel complesso, soddisfacente. La funzionedi coordinamento degli studi, affidata a commissioni e gruppi di studio, di fatto è molto modesta, e ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] notevole spinta in tal senso è stata, invece, data dal processo di liberalizzazione avviato dall’Unione Europea a nelle comunicazioni, che ha funzionidi controllo, di regolamentazione del mercato delle t. e di promozione della concorrenza (l. ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] e classici problemi di fisica matematica. Sono integrali dell’e. di Bessel le cosiddette funzionidi Bessel di prima specie, esprimibili .
Per quanto riguarda le e. distato ➔ gas.
Economia
E. di diverso tipo (algebriche, differenziali, integrali ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] ordinari. Il CMM, infatti, è competente a deliberare su ogni provvedimento diStato riguardante i magistrati militari (assunzione, assegnazione di sedi e difunzioni, trasferimenti, promozioni, sanzioni disciplinari ecc.) e su ogni altra materia a ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] degradato e non più in grado di esercitare la sua funzionedi sostegno.
Consolidamento. Nell’intervento di Roma, il Laboratorio del r. di disegni e stampe degli Uffizi a Firenze e il Centro di fotoriproduzione, legatoria e r. degli archivi diStato ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] suo apparato categoriale e l’acquisizione di notevoli conoscenze sul funzionamentodi sistemi politici non caratterizzati dalla presenza dello Stato, o connotati da forme non moderne di questo. Negli scritti The Nuer (1940) di E. Evans-Pritchard, o ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] ’arma di pressione e di ricatto sul governo e sul re per indurli a cedere alle sue pretese. Vittorio Emanuele III rifiutò di firmare il decreto distato d in chiave conservatrice ed ebbe funzionedi opposizione alle mire espansionistiche della ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....