Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] della stand-up comedy statunitense – di fatto, è giusto dire che sia stato lui, fondando il collettivo Satiriasi, che il comico stemperi l’aggressività: è questa la funzione dell’ironia, che permette sempre di ritrattare ciò che si è detto; in fondo, ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] studenti il meglio che è stato prodotto fin qui, il di «genere ambiguo, oscillante tra funzioni e vocazioni diverse, ma sempre innervato dall’abilità di riassumere», pag. 47), sia nella proposta di modelli esemplari di riassunti di classici e di ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] traumatico per liberarsi dal dolore vissuto. Ognuno di questi disegni è stato raccolto con estrema difficoltà, a volte interrotto le funzioni (p. 204).Cristiana De Santis (Professoressa ordinaria di Linguistica Italiana presso l’Università di Bologna ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] di questa perdita di aderenza con la realtà. Nello spazio dell’ambiguità il linguaggio smarrisce la sua funzione essenziale di Chiari che analizza lo stato del linguaggio chiaro nella comunicazione digitale di 20 amministrazioni pubbliche.Lo ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] per definire il momento della catastrofe, p. 23) è stato, in particolare, un fatto fonetico, e più precisamente la crisi in rilievo segmenti di testo altrimenti non isolabili (per es. componenti nominali); con la medesima funzionedi frequente viene ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] nella dimensione “reale” incombe l’oscurità).Lo stato delle cose non permette al nostro protagonista altro che ’ultima traccia di Pollution – uscito un mese dopo la pubblicazione di Darwin! – dà il titolo Ti sei mai chiesto quale funzione hai?).Si ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] capitolo di questa sezione, Svolgere i fili del testo, ci viene chiarita la duplice funzione, cognitiva ’Italia non era uno Stato politico, ma una terra unificata da una brillante civiltà letteraria, artistica, di pensiero filosofico e scientifico: ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] , come queste: «Fuck Prof Ke lezione di merda» oppure «Luca 6 stato uno stronzo ma non riesco a dimenticarti». l’uso ingiurioso della “terminologia del basso corporeo e delle sue funzioni” (Alfonzetti & Spampinato Beretta, 2010, p. 8). Gli insulti ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , intorno allo statuto della letteratura dello sport. Per parte mia, enfatizzo il punto n. 5, di questa tassonomia, e cioè che il tema sportivo non si deve esaurire in sé stesso, ma che, al contrario, deve svolgere le funzionidi rifrazione, che ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] insieme cercavamo di piegare quel materiale di intuizioni e immagini in funzione della musica, di cui si questo incontro mi regalerà ancora la voglia di fare nuovi lavori, nuove opere. L’altra grande fortuna è stata incontrare in Paolo Logli un altro ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...