Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] ” presuppone però che in passato ci sia stata «un’età dell’oro in cui c’era la democrazia» (p. 157).In realtà, secondo la sua opinione,il mondo reale è costituito da isole puntiformi di democrazia funzionante […]; i periodi storici in cui il modello ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] pionieri era stato Giorgio Nebbia (1926-2019), chimico, professore di Merceologia all’Università di Bari, di I e II grado, studiando il modo in cui il tema è trattato nei manuali. La funzione svolta dal linguaggio per la costruzione della parità di ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] di ricevere una risposta, unica e ostinata fonte di salvezza. Ma il miracolo non si compie, il punto interrogativo viene svuotato, privato della sua funzione in quale / stato che sia, dentro covile o cuna, / è funesto a chi nasce il dì natale» ( ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] dell’uso proprio di una parola, distinto dall’uso metaforico (il che, per molti, è poi il fondamento della funzione poetica), si come è stato dimostrato recentemente si tratta diuna partita giocata soprattutto […] nell’analisi di alcune immagini ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] Il bambino zingaro vive, agisce e pensa, se pensa, in funzione del presente e il suo atteggiamento riguardo al dato concreto e un quarto è formato da cittadini di vari Paesi dell’UE, gli altri sono originari diStati extra-UE. Tutti dunque sono ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] funzione ludico-espressiva della punchline»: il rivale è offeso, ridicolizzato con un velo sottile di denuncia sociale per quei ragazzi incapaci di con un calembour, ‘il tuo concerto-è stato sconcertante’. Il perché dell’astio creativo è racchiuso ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] del romanzo, svolge una funzione fondamentale, è così che apre, Martina, il suo esordio, con le sgasate di Carmine e con i in fermento, ospitava un viavai di navi e motoscafi che colpivano il monopolio diStato ogni notte su una gigantesca autostrada ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] » perde la sua connotazione di bellezza o di giovinezza dell’anno e viene reinterpretato in funzionedi questo episodio: colui che , è stata creata a immagine e somiglianza di Dio, la cui essenza è Amore. Essa è la più pura impronta di Dio nell ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] “X + di + nome”, come teorema di Pitagora, successione di Fibonacci, funzionedi Gauss; per questi di una pseudo-attribuzione. Del resto, così come ricorda saggiamente Boyer, Talete e Pitagora sono figure abbastanza confuse perché «non ci è stato ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] pane nella primavera del 1898: vera e propria strage diStato sùbito dopo la quale Lucini inaugurò un’intensa collaborazione modi prevalenti – parenetici e pedagogici, capaci di attivare una funzionedi riconoscimento ideologico e morale – su quei ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...