Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] pane nella primavera del 1898: vera e propria strage diStato sùbito dopo la quale Lucini inaugurò un’intensa collaborazione modi prevalenti – parenetici e pedagogici, capaci di attivare una funzionedi riconoscimento ideologico e morale – su quei ...
Leggi Tutto
Damiano ScaramellaCome in cieloMilano, NNE, 2023 Girando intorno al giardino della Villa ci siamo ritrovati dietro una siepe, a un passo dagli invitati, ma ben coperti; invisibili. È rimasto lì per quasi [...] le alte mura della sua Ilio, che però viene posta in statodi assedio da Tano che vuole mettere le mani sul mostro e il costume di scena, ma pelle e carne e sangue di uomini che rifiutano il culturale e abbracciano la loro funzione naturale. Nessuno ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] , Parentignoti e il rarissimo doppio Ignoti Parenti. Dall’istituto di ricoveroSignificativo il gruppo di cognomi ispirati al nome dell’istituto di ricovero, che a volte esplicitava la sua funzione in un circolo dunque chiuso (come lo Spedale degl ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] che finisce per essere connivenza col potere vigente. Se la funzione autentica dell’intellettuale è sempre stata quella di scardinare miti e tabù concorrendo al processo di maturazione globale, allora possiamo affermare che i gestori dei mass ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] a piè di pagina, tecnica propria della scrittura accademica, che però in Works svolge una funzione prettamente polemica, l’occupazione e la gestione del territorio è stata lasciata alla mercé di poche famiglie di industriali: i Marzotto, i Rossi, i ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] presente contemplativo nello stesso orizzonte di eventi, l’azione di Ramak e l’inazione di Vasta: «Io agisco. Come è stato già detto, il mio lettore riceve solo per la sua funzione, con tutte le sue immaginazioni di scrittore, suggerendoci che è lì e ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] “politica” murgiana di Valerio, la “poesia” pasoliniana di Moravia non è il mero esercizio di una funzione esclusiva, non destinati a cause benefiche, è stata madrina del Pride di Cagliari, ha sponsorizzato borse di studio, ha visitato scuole, ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] per la presente ricerca, andrà tenuto conto di quella che è stata definita come varietà diastratica o sociale, ossia il flipper (1959), si trovano anche interessanti varietà di tipo diastratico o con funzione diastratica. Come nota Iris Plack (Plack ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] evoluzionista Dunbar è stato il primo a lanciare questa idea, paragonando quel tipo di chiacchiere alla funzioni importanti nel rafforzare i legami sociali, rendere prevedibile la realtà e promuovere comportamenti cooperativi». Secondo uno studio di ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] epoca rivoluzionaria, sia una libertà negativa, perché lo Stato non può in alcun modo intervenire).La Costituzione italiana esercitava la libertà di manifestazione del pensiero, adesso essi hanno assunto anche la funzionedi architetti, che ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...