Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] Edoardo Sanguineti e in mostra presso l’Archivio diStatodi Torino fino al 30 aprile (Edoardo Sanguineti chiusura della Vita nuova, provocatoriamente letta in funzione della Commedia («perché io spero di dicer di lei quello che mai non fue detto ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] i cultori delle arti della parola che per quelli dell’immagine – è stato il dialogo che proprio in quegli anni, e come mai prima, unì una militanza di intendente d’arte che, protratta nel tempo, era destinata a farsi vera e propria funzione critica. ...
Leggi Tutto
Ha ragione lo scrittore Daniele Aristarco. Ci vuole ostinazione per leggere (e far leggere) i classici della letteratura italiana. Un tempo la formazione umanistica era considerata viatico di civiltà. [...] Rhêmes, in Valle d’Aosta, Calvino sosteneva la «funzionedi divulgazione anche nell’Università» dialogando con Daniele Ponchiroli, Torino, Einaudi, 1956.Italo Calvino, Archivio distatodi Torino, Fondo della casa editrice Giulio Einaudi Editore ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] evidente in altri contesti linguistici online, è stato battezzato «tendenza all'epigrammaticità» (Rossi 2010): perfino tra professionisti di diverso ruolo, funzione e anzianità, portando anche a un aumento nell'uso di emoticon e punti esclamativi ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] esperienza. L’espediente è già stato usato più di una volta nei saggi di divulgazione. Prendiamo, per esempio, due di Alessandro Baricco (Feltrinelli, 2004) è più letta di quella di Omero. Certo, il genere della riscrittura ha una sua nobile funzione ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] di equazioni) e due formule (di Eulero e integrale di Cauchy), oltre alle formule o analogie di Nepero (→ formula di Nepero), due funzioni (di Lagrange o lagrangiana e di Peano ‘funzionedidi PITAGORA è stata realizzata ed è visibile nell'agorà di ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] dei più autorevoli giuristi italiani, ministro della Funzione pubblica nel Governo Ciampi e giudice emerito per i quali nella Costituzione più che diStato si parla di Repubblica, Cassese osserva: Stato è una parola che ricorre nella Costituzione. ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] che finisce per essere connivenza col potere vigente. Se la funzione autentica dell’intellettuale è sempre stata quella di scardinare miti e tabù concorrendo al processo di maturazione globale, allora possiamo affermare che i gestori dei mass ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] di nuove realtà come Buzzfeed.com (noto per titoli acchiappa clic, pensati in funzionedi Facebook). Buzzfeed è entrata in crisi dopo questo cambio di rapporto tra editori e piattaforme è stato svantaggioso dal punto di vista economico, come si legge ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] Fiera Letteraria) e si cerca la “celebre frase” nel testo con la funzione “trova”, ecco qual è il responso: non c’è. Se, per scrupolo in transito dall’aeroporto di Fontanarossa, a Catania. La sua fortuna strepitosa - è stato citato e commentato negli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
funzióne di stato In termodinamica, grandezza fisica che dipende unicamente dallo stato di un sistema e non dal modo in cui il sistema ha raggiunto tale stato. Per es., la quantità di calore scambiato QAB e il lavoro speso LAB da un sistema...
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione delle sole variabili prescelte a caratterizzare...