Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] poter trarre altre deduzioni sul carattere della scultura hatrena. Sembra comunque chiaro che, malgrado la funzione principale di H. sia stata quella di una fortezza contro l'espansione romana, tuttavia la città sotto molti aspetti è non meno ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] non sono ancora (aprile 1968) terminati.
La storia della costruzione tardoantica, di cui si può dar soltanto notizia, è stata ulteriormente chiarita. Si tratta di un complesso di villa lungo più di 100 m, e largo circa m 14,60, che fu costruito in ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] sono senza importanza. L'interesse di O. come centro indigeno è stato confermato dagli scavi recenti.
1. stratigrafico, benché eseguito in funzione della cinta urbana, ha permesso di cogliere i momenti più importanti della storia di O.: la fine del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] contrapposizione all’Europa occidentale, le città fortificate dei Balcani hanno sempre avuto come funzione primaria quella di nuclei unificatori delle difese dello Stato. Gli accampamenti militari in pianura del periodo più fiorente del Primo Regno ...
Leggi Tutto
TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος)
G. A. Mansuelli
La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] del t. già all'età regia. Più sicuri sembrano la funzione e il carattere del t., cerimonia alle sue origini più religiosa per le eccezionali proporzioni che sarebbero state necessarie. L'ipotesi del Rodenwaldt di una distribuzione quale appare nelle ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] sempre coincidenti con quelli dell'abitato romano: di quest'ultimo sono state rilevate e parzialmente scavate quattro sedi stradali possibile affacciare l'ipotesi che il complesso avesse una funzione pubblica o sacra. Nella seconda insula abbiamo una ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] funzione architettonica della parete, quella cioè di delimitare lateralmente un vano e di reggere il soffitto. Le n. indeboliscono la funzione del lîmes nord-germanico-retico è stato ritrovato un numero considerevole di tali n. con statue nel sacello ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] a sostituire uno o due degli edifici preesistenti con dei nuovi monumenti concepiti e costruiti in funzione delle nuove necessità civili e amministrative.
Lo statodi conservazione dei due portici che sorgono sui lati E e N non è buono e perfino ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] , è possibile individuare una compiuta personalità artistica. Al M., in particolare, fu riconosciuto il merito di essere stato il primo a tentare di definire il carattere del pittore, mediante un'analisi formale dell'opera, che ne accentuasse al ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] m. villanoviano a fasce di linee attraverso la tappa intermedia della civiltà di Este, è stato negato dal Merhart in . Nella ceramica a figure nere ha una funzione decorativa accessoria al di sopra o al di sotto delle zone a riquadri figurati. Nella ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....