L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] del torrente omonimo; sorge nel luogo di un preesistente insediamento romano di cui non sono state ancora precisate estensione, tipologia e funzione: per alcuni studiosi si tratterebbe di una villa rustica, per altri di un’area cultuale pagana, forse ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] sono tali; è tuttavia ovvio che un tentativo di definire il significato e la funzione della L. nel mondo religioso e artistico degli di solito collegato al lat. Lares, arcaico Lases) mentre il problema non è stato finora mai affrontato da un punto di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] lo scopo dichiarato di tracciare una divisione tra i Romani e le popolazioni barbare.
Il V.d.A. è stato oggetto di approfondite indagini,
La reale funzione svolta dal vallo, e in particolare la sua natura militare, è tuttora oggetto di estese e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Falerii
Paola Moscati
Falerii
Principale centro del territorio falisco, oggi noto con il nome di Civita Castellana, sull’altopiano situato tra i Monti Cimini e il [...] a.C. l’alleanza tra Falisci ed Etruschi in funzione antiromana, si assiste a un consolidamento e a una statodi recente attribuito il ciclo decorativo del cosiddetto Zeus di F., e il rinnovamento della decorazione architettonica dei templi di ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] luogo, non resta a D. altro che una funzione secondaria e di carattere in prevalenza privato. Del resto il nome e tecnica isodomica. Nei massi sono state lasciate visibili le bozze di lavorazione. Nell'interno, a N-O è stato messo in luce un piccolo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] e Agricola. L’acquedotto di età augustea ha un grande condotto sotterraneo tuttora in funzione. Ormai accertata è la corso di studio. La rete stradale romana all’interno della città formava un reticolo di cardini e di decumani, di cui sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] 0,82 di altezza.
Numerosi tentativi si sono susseguiti intorno al singolare monumento per chiarirne la natura e la funzione, il cerimonia. La provenienza dei rilievi essendo stata accettata come dato di fatto, si susseguirono le ipotesi circa ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] sedie indiane rivestite di placche d'avorio e d'osso scolpito. Il ritrovamento di oggetti lavorati in avorio è statodi estremo interesse: (mostri marini), sia su fregi dove la sua funzione è più marcatamente decorativa e pertanto si allontana sempre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] artigianale con due fornaci per la produzione di ceramiche occupò un buon tratto della via dei sepolcri, che ormai aveva cessato la sua funzione e parte dell’area della necropoli paleocristiana, che era stata abbandonata da oltre due secoli perché ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab)
P. Matthiae
Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] of Man sotto la direzione di F. P. Albright; tuttavia le ricerche sono state assai parziali e incomplete.
di muri, di cui non era possibile determinare la funzione. Il "muro ovale" fu costruito da Yadi῾¿il Dhirriḥ, figlio di Sumuhu῾alay, mukarrib di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....