Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994
GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον)
A. Giuliano
Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] età frigia, alcuni dei quali decorati da mosaici geometrici pavimentali; sulla facciata di una casa erano inseriti due piccoli leoni di pietra con funzione ornamentale, forse dell'inizio del VII sec. a. C. sotto influsso dei leoni neo-hittiti della ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] espressione (v. espressionismo) o di quelle forme che valgano a suggerire uno stato d'animo. Tutto ciò avviene Hellenismus, 2 voll., 1836-47; A. Momigliano, Genesi storica e funzione del concetto di E., in Giorn. Critico d. filosofia ital., XVI, 1935, ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] di oltre un milione di mq. Allo stato attuale si conoscono cinque complessi termali rispettivamente chiamati di Venere, della Sosandra, delle Terrazze, Inferiore e di rivelando il concetto di un monumento concepito in funzione dell'ambiente naturale. ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] non il motore primo di questo statodi cose, è quel senso di presenza magica e quasi di gravità e vive liberamente nelle condizioni dell'aria, il k. perfetto e immobile, omphalòs dell'universo come voleva L. Curtius, ha cessato la sua funzione ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] di fattura e di sensibilità quasi ellenistiche.
Si era pensato, da parte di molti studiosi, che fosse stato appunto .
Per P. la bellezza dipende dalla coesistenza di una forma e di un'anima, è una funzione del lògos (o "forma razionale"), non della ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] mura, scavate solo in minima parte, erano forse in mattoni crudi su zoccolo di pietra, con torri circolari e quadrate. Mancava un'acropoli in senso tradizionale: la sua funzione religiosa era assolta, almeno in parte, da due basse colline nella parte ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] state responsabili dell'introduzione delle tecniche di riproduzione controllata dei suini, così come delle specie di e nell'Isola di Pasqua. Qui il pollo rappresentò l'unica specie domestica, allevata non solo in funzione del suo apporto ...
Leggi Tutto
EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] attenzione dei Romani verso la funzione strategica e politica delle basi navali epirote: Cesare decise l'invio di una colonia a Buthrotum ( dall'Acaia, sia stato dettato da motivi economici, nel quadro dei tentativi di valorizzazione produttiva delle ...
Leggi Tutto
TRONO LUDOVISI
E. Paribeni
Grande rilievo marmoreo su tre facce rinvenuto nel 1887 nell'ambito dell'antica Villa Ludovisi a Roma, tra l'odierna via Piemonte e via Abruzzi. Il monumento, in un primo [...] spiccate corrispondenze formali con la facciata principale del T. L., è stato già fatto il nome di Afrodite, per altri aspetti non facilmente inseribile nel contesto del santuario di Locri. In ogni modo i fatti più importanti che emergono da queste ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] di freccia, ecc.). Viene solitamente considerato a parte un oggetto di forma antropomorfa, stilizzatissimo e squisitamente elegante, di cui non si conosce la funzione Parsu) è stata trovata una ceramica ocra che sembra precedere di molto la cosiddetta ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....