Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Narbonne
Cinzia Vismara
Narbonne
Nell’area lagunare oggi completamente interrata corrispondente alla foce dell’Atax (Robine) [...] nella Gallia meridionale; oltre a questa fondamentale funzione commerciale, la città assunse una notevole importanza destra della Robine; presso la chiesa di St.-Paul, a sud-ovest del centro monumentale, è stato portato in luce un mausoleo absidato ...
Leggi Tutto
Vedi TERRAMARICOLA, Civilta dell'anno: 1966 - 1997
TERRAMARICOLA, Civiltà
A. M. Sestieri
Cultura protostorica che prende nome dal termine emiliano "terra marna", indicante un tipo di terreno particolarmente [...] a. C. Funzione analoga dovevano avere le palafitte presenti in alcune stazioni di bassa pianura.
L'economia terramaricola ha carattere misto agricolo-pastorale, con attività agricola prevalente: sono state rinvenute falci di selce e di bronzo, macine ...
Leggi Tutto
Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996
PAGODA
J. Auboyer
Al pari dello stūpa (v.) indiano da cui deriva, la pagoda (in cinese t'a) è un monumento buddistico. Essa sorge nei luoghi sacri del buddismo, ed [...] esse resistesse all'usura del tempo, ma il loro aspetto ci è stato tramandato dalla rappresentazione che figura sui bassorilievi di Yünkang e di Longmen: si tratta di torri quadrate a tre o a cinque piani dai tetti aggettanti, sormontate vuoi da un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana
Giovanni Coppola
Aquisgrana
Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] nel 765. Un cimitero altomedievale ordinato in file è stato rinvenuto a meno di 1 km dalla zona abitata. Il palazzo che Carlo munita di una tribuna. Di fronte all’altare, Carlo Magno fece installare il suo trono dal quale, assistendo alla funzione, ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] di vita, può far sì che il S. accolga, almeno in Grecia, anche edifici, per così dire profani (palestre, stadî, ecc.).
Il s. è stato : il s. cioè non ha mai espresso funzioni urbane.
Di contro alla compatta concentrazione del s. mesopotamico in ...
Leggi Tutto
Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995
MONTE SIRAI
G. Garbini
Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] (il cui nome è ignoto; è stato però suggerito che il nome Sirài sia di origine libica e significhi "roccioso"), distribuito è addossato un torrione, con sei vani, di cui si ignora la funzione. Il tempio, nell'aspetto assunto nel rifacimento del ...
Leggi Tutto
AMRY̅
C. Silvi Antonini
Y̅ Attualmente un piccolo villaggio del Sind (Pakistan occidentale), situato sulla riva destra dell'Indo, tra Mohenjo-daro e Hyderabad, capoluogo della regione, da cui dista [...] loro funzione non poteva essere quella di "dimore" fisse; piuttosto è probabile che si tratti di un particolare tipo di , da parte della popolazione di A., del metallo perché alcune scorie di rame o bronzo sono state rinvenute fin dai livelli più ...
Leggi Tutto
IWAN
G. Ambrosetti
IWĀN. − Con tale nome si indicano abitualmente, nell'arte persiana, elementi architettonici diversi. Il termine sta propriamente ad indicare una sala chiusa per tre lati da muri, [...] attuale funzione, si tratta di un ambiente di soggiorno e didi ambiente di rappresentanza. Se ne vedranno esempî più oltre.
Prototipi dell'i. sono stati indicati nella disposizione degli attendamenti di mercato babilonesi. Nel palazzo di ...
Leggi Tutto
TALAYOT
V. Bianco
Col nome di t. (che in catalano vuoi dire "torre di guardia") si designa un tipo di bassa torre in pietra, caratteristico delle Isole Baleari, dove appare di frequente a partire dalla [...] ai 12 m; d'altra parte bisogna tener presente il cattivo statodi conservazione dei t., che ha determinato quasi ovunque la perdita semplice piattaforma.
Sulla funzione dei t. non si è ancora raggiunta una piena concordanza di opinioni fra i varî ...
Leggi Tutto
BRATTEA (lat. bractěa e brattěa)
L. Breglia
Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con [...] decorazioni di ambienti (pareti e soffitti), di mobili e di stoffe. Le brattee, in tali casi, erano adoperate allo stato apotropaico (testa di Medusa, fiori di elleboro, ecc.).
Questi gioielli minori, dalla diretta funzione decorativa, appartengono ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....