Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] grandi finestre dalle vetrate non istoriate) in funzione mistica e sull'equilibrio armonico delle proporzioni aspetto delle abbazie cistercensi grazie al buono statodi conservazione di alcune di esse: Fontenay in Borgogna, Silvacane in ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] il primo municipio e la loggia dei Panni, quest'ultima in funzione nel 1248.Nel 1224 si stabilirono a K. i primi cinquanta e del 1986; anche la chiesa della Vergine era stata dotata di un muro di protezione. Negli anni seguenti le città delle Fiandre ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] e volute, sembra avere avuto una funzione decorativa (come porta di palazzo) più che difensiva. I diversi spazi che compongono il percorso d'ingresso potrebbero essere stati usati come sale di ricevimento o di tribunale. Ugualmente decorata sulla sua ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] per un rappresentante dell'Umanesimo ma che sarebbero state decisive per la sua futura carriera di architetto. Poi tornò a Bologna, dove la sua funzione sociale. Nel De re aedificatoria egli fissa con scrupolo i canoni dei vari tipi di edificio: il ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] con dragoni e decorazioni grottesche, la cui funzione è di allontanare gli spiriti malvagi, che secondo una in buone condizioni molti di questi edifici, perché sono stati rinnovati di continuo attraverso i secoli, dall’epoca classica di Nara (7°-8° ...
Leggi Tutto
villa
Fabrizio Di Marco
Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città
Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] latino indicava propriamente un complesso di edifici isolati in campagna, con la duplice funzione sia di abitazione sia di uso agricolo. Dalla fine dell’Ottocento in poi la villa è stata intesa come un’abitazione unifamiliare di un certo lusso, in ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] dall’incertezza sui possibili stati futuri del mondo. I modelli finanziari che spiegano le scelte d’investimento si basano appunto sull’incertezza e sulle preferenze dell’investitore-consumatore, descritte da una funzionedi utilità che a sua ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] nuove strutture intermedie dislocate nel territorio con funzionedi assistenza sociale più che sanitaria. Di prima importanza l’affermazione del principio di ‘continuità terapeutica’, con équipe incaricate di seguire il malato prima, durante e dopo ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] , tenendo conto che diversi paesi avevano già in funzione agenzie statali per i problemi dell’ambiente e per la sua conservazione. Negli Stati Uniti, le preoccupazioni per i gravi processi di degradazione ambientale in atto posero in evidenza il ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] (o vestibolare) è il complesso delle prove tendenti a rivelare lo stato funzionale del labirinto.
I riflessi labirintici sono una funzionedi controllo esercitata dall’apparato vestibolare dell’orecchio interno (canali semicircolari, otricolo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....