L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] si trovano a nord della pagoda, mentre a sud di essa sono stati messi in luce i resti di un portale mediano, di quello principale e di un laghetto artificiale, che aveva la simbolica funzionedi separare il complesso dal resto del mondo, secondo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] economici necessari al culto degli dei ed è quindi proprietario di terre e bestiame e che inoltre adempie alla funzionedi ufficio periferico dell'amministrazione centrale dello Stato: compiti tutti che richiedono personale civile e luoghi in cui ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] casi, assolvevano alla funzionedi hestiatorion (Brauron) o di abaton (Asklepieia di Epidauro e di Atene). La trattato tra questi e Siracusa che sancì lo statodi fatto determinarono una sostanziale stagnazione dell'edilizia monumentale nell ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 7° (Peduto, 1984). In Puglia le medesime funzioni svolgeva forse l'edificio di culto, di modeste dimensioni, situato entro un'area funeraria presso Belmonte, nel territorio di Altamura, nel quale è stata rinvenuta una vasca battesimale cruciforme in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sacra, derivata appunto dalla casa del Profeta a Medina, mentre per altri la moschea sarebbe stata una sorta di cittadella, con funzioni militari. Secondo J. Sauvaget (1947) le origini andrebbero invece ricercate nella tipologia della sala d ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] funzionava anche da archivio e da sacrario della storia cittadina, ma soprattutto al suo interno era l'hestia della polis, che bruciava ininterrotta, e questo ne faceva in qualche modo, oltre che il cuore stesso della città-stato, un edificio di ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] d’oro.
Sulla cronologia dell’aula, in genere attribuita ai primi tempi di Costantino, sono state recentemente avanzate nuove interpretazioni in funzionedi altri ritrovamenti monetari che, da un lato, confermano l’inizio della costruzione nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] pellegrinaggi, rendendo necessaria la costruzione di un edificio di maggiori dimensioni; la storia architettonica della chiesa si evolve e modifica in funzione della collocazione ottimale dell'arca dove erano state deposte le spoglie del santo. Alla ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] murario, anche con funzionedi alleggerimento, poteva essere garantita da fasci di ramoscelli o di cannucce ancorati alla parete in s. venissero realizzati per mezzo di modelli di legno è statadi recente messa seriamente in discussione (Schnyder ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Cristaldi (1764-1831, cardinale dal 1828), che esercita la funzionedi tesoriere generale dello Stato Pontificio dal 1820, acquista il gruppo originale del 1634 (oggi nel Museo di Roma, Palazzo Braschi), originariamente destinato a San Giovanni dei ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....