Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] dove il mito ha la funzionedi ricordare non solo "i riti di ricostruzione del mondo e di propiziazione delle forze vitali, ma del villaggio sono poste le abitazioni per le donne in stato mestruale, equivalenti delle mani e degli arti superiori; nell ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] ]o pondus", che probabilmente alludeva a una figura di moro con funzionedi atlante simile a quelle dei portali dell'Emilia ( lato nord nel 1971 (Torres, Yarza, 1971), in cui sarebbe stato sepolto s. Domenico nel 1073 (Whitehill, 19682) -, il chiostro ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzionedi sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] . nelle cattedrali, si poteva verificare la presenza di una seconda.
Funzione e sviluppi formali
Nel Medioevo il coro liturgico Questo non dovrebbe sorprendere, dal momento che erano stati fino a quel momento gli scalpellini a fornire ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] e dagli Assiri, l'a. non sia stato sfruttato con piena conoscenza della sua funzione.
L'architettura egiziana ha pochi esempî di archi e di vòlte a botte. Notevoli sono la vòlta nella necropoli di Abido rilevata dall'egittologo francese Manette e da ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] la maestranza della Ghirlandina e la scuola di Piacenza, evidenziando la funzionedi Niccolò, là dove l'impronta narrativa dell'arca Longhi - anche in questo caso è stato fatto il nome di Ugo - mentre altre sono contraddistinte da un certo gusto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] del duomo, in un documento del 1° gennaio 1165 (Pisa, Arch. diStato, Carte della Primaziale, S. 5, nr. 1; Milanesi, 19012), scalea d'accesso e gli spigoli del presbiterio.Privati di una funzione reale, i due amboni risultanti dispongono su tre lati ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] ma soprattutto per gli horrea d'affitto (che forse differivano per qualche particolare dalle disposizioni degli horrea diStato) la cui funzione era regolata da speciali leges horreorum. Oltre alle cellae o apothecae, che costituivano le prime grandi ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] quale, grazie agli scavi condotti nel 1961-1965, è stato ricostruito l'impianto basilicale: tre navate con copertura piana, crociera il c.d. jubé occidentale, una struttura con funzionedi portale d'accesso al coro, sfarzosamente decorata.La ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] che ha oggi funzionedi facciata è lungo 113 m. Assai presto l'opera di ampliamento ha significato l'obbligo di attuare costruzioni colossali: l'interesse non poteva essere concentrato sul sacrario, che praticamente non è stato rinnovato e dietro ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] di una serie di monasteri appartenenti al vescovado di Bamberga, nella diocesi di Ratisbona, ed ebbe la funzionedi 'avamposto' della riforma (Stein, 1987) alle porte della città di dei lavori di restauro del 1886, il monumento è stato collocato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....