BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] potesse "assumere la funzionedi promotore e di guida" della ripresa democratica (Diario di un anno, cit . B., in Il Mondo, 5 maggio 1951; G. Natale, I. B.,uomo diStato e cospiratore, in Nuova Antologia, maggio 1951. Si veda inoltre P. F. Stangoni, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] divina, avrebbe avuto una funzionedi guida per tutti i fedeli nell'attesa della venuta di Cristo. Per questi gioachimiti attribuita a B. da Angelo Clareno: che, se non fosse stato per l'onore dell'Ordine, avrebbe fatto punire pubblicamente Giovanni ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] diffusi a cura dell'organizzazione mazziniana.
Sopraggiunse, invece, il colpo distato del 2 dicembre: e l'A. a Parigi ne seguì la dell'A. va esaminato il reale contenuto, e la funzione che assolve nell'indagine storica. Del fatto religioso lo storico ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] giocare il "compromesso storico" e la funzione innovativa di questo. Per quanto vi fossero anche accenni pertinenti ai problemi di riforma della pubblica amministrazione e difunzionamento dello Stato, questa rimaneva la parte più debole, partendo ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] Dialogus): per il Luiso e il Sabbadini ambedue i Dialogi sarebbero stati composti nel 1401, e la Laudatio nel 1400-1401; il Baron tardo autunno fu nominato cancelliere. L'inizio di una funzionedi tanta responsabilità in un momento così delicato lo ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] , dove lo seguì il figlio Cesare come applicato.
Per lo Stato sabaudo rafforzato della Liguria sembrava venuta l'ora, in politica estera, di assolvere vantaggiosamente alla funzionedi ago della bilancia tra Francia e Austria. La precaria condizione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] durante il quale F. si sottrasse a qualsiasi specifica funzionedi governo nei confronti dei frati, a capo dei quali lettera, dal tenore estremamente secco (sempre che ne sia stato tramandato integralmente il testo) venne da lui indirizzata, forse ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e dai circoli di propaganda socialista di Taranto e di Palermo. Tracciò una breve storia della Federazione italiana e delle cause del suo rapidissimo sviluppo; disapprovò l'esclusivismo operaio recepito dallo statuto generale in funzione dei rapporti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] sua posizione.
Nel luglio 1882 fu nominato consigliere diStato, incarico che ricoprì per pochi mesi, poiché G. sostenne la necessità di partiti organizzati, con programmi chiari e precisi per il funzionamentodi un corretto sistema parlamentare. ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] cappella di S. Bartolomeo in S. Croce, sede della Confraternita della Capanna, una tavola con funzionidi . 179-199; N. Barone, Le cedole della Tesoreria dell'Archivio diStatodi Napoli..., in Archivio storico per le provincie napoletane,X(1885), p. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....