DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] ancora nel tardo Settecento ma in seguito non è stato più segnalato; dal titolo lo si può comunque giudicare svolse un'importante funzionedi svecchiamento, nella seconda metà del secolo parve superata e segnata da una superficialità di base; nel ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] settori. Si trattò però di misura effimera: la Ruota criminale, oggetto di critiche per il suo funzionamento macchinoso e coinvolta in conflitti di giurisdizione con gli Otto di guardia e balia, dopo essere stata riformata nel 1683, fu soppressa ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] col Capponi e molti altri. Perdonato da Napoleone e reintegrato nel titolo e nelle funzioni, rientrò a Milano nel maggio del 1804 e venne nominato consigliere diStato del Regno d'Italia nel giugno dell'anno successivo. Nel novembre era incaricato ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] collaboratore... oppure ad un fattore che traeva dalla compagnia sopraddetta, ed i quali portava, grado a grado, alla funzionedi direttori, associandoseli, a conclusione" (Melis, 1962, p. 173).
Lo stesso D., tuttavia, si muoveva spesso da Prato e ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] e forse per una maturata, onesta consapevolezza dell'esaurimento di una propria funzione - oltre che per necessità economiche - che egli si decise ad abbandonare la politica e l'esercito (dopo esser stato nel settembre 1866 al comando della divisione ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] funzionedi capitali "ove respira e si colorisce ognuno facilmente per averci unione di molti e molta unione di tutti".
Accanto a questo motivo della direzione unitaria di un lavoro che potrebbe, come è stato più volte osservato, provare l'ampiezza ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] di S. Marcello, ricoprì la funzionedi reggente della Cancelleria, portando pure il titolo di vicecancelliere pontificio durante la nunziatura in Inghilterra di , serie perg., reg. 1, 6; Archivio diStatodi Fermo, Dipl./ Perg., n. 123; Imola, ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] di Lorenzo di Milano, l'inaugurazione di basiliche, mentre la quinta è un esempio di discorso per l'entrata in funzionedi . Le grandi famiglie rimangono elettivamente legate al servizio dello Stato nell'esercizio delle alte cariche: E. è ben attento ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Vitaliano
Nino Borsellino
Nacque a Pachino (Siracusa) il 24 luglio 1907eintraprese gli studi a Modica proseguendoli a Catania dove, nel 1929, si laureò in lettere discutendo con N. Busetto [...] la sua dignità spirituale. Come Borgese nel suo esilio degli Stati Uniti, donde gli aveva scritto nel luglio del '33 una la funzionedi ironiche didascalie.
Il bell'Antonio è comunque l'ultimo testo unitariamente comico del B., capace di trasmettere ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] , il 6 agosto 1953, con la funzionedi osservatore-consulente.
I risultati dei lavori dell’ISC, basati esclusivamente su dati forniti dalle autorità cinesi e coreane, confermarono le accuse contro gli Stati Uniti, ma furono etichettati fin da ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....