MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] di consolidamento.
Non è mai troppo tardi nacque nel quadro di un impegno all’epoca molto forte della televisione diStato 2014; sull’esperienza di Telescuola e sulla figura di Maria Grazia Puglisi cfr. della stessa Funzione sociale del mezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] diStato perché ebrei. Nel 1947 inizia la sua esperienza di docente, come professore incaricato di statistica economica all’Università di obiettivo con il quale l’economista acquista la sua funzione sociale. L’economista utile si deve impegnare a ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] tale da "cristallizzare il cittadino entro Pangusta cerchia dei suoi interessi di categoria", impedendogli "una visione ideale della patria", e sminuendo la funzione dello Stato "a semplice federazione gerarchica d'interessi".
Accademico d'Italia dal ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] senso realista, sviluppando una poetica più coerente con la funzione monumentale.
Nel 1880 il F. vinse il concorso d'Italia. Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario pol. centrale, b. 2016; Arch. diStatodi Roma, Prefettura, Gabinetto, b. 472; ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] ott. 1921) fece approvare un ordine del giorno nel quale si ribadiva come doverosa da parte dello Stato la funzionedi proteggere e tutelare l'emigrazione nazionale, considerata "fenomeno fondamentale e per certi aspetti decisivo della nostra odierna ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] elementi decorativi in funzione plastica e l'illuminazione dall'interno.
Nel 1778, dopo cinque anni di lavoro con i , presso il Museo russo diStato, nella Biblioteca teatrale A. Lunačarskij, nella raccolta dell'Istituto di ingegneria V. Obrazcov e, ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] settore dell'amministrazione statale nel quale erano state nel primo dopoguerra particolarmente numerose e intense funzionedi controllo in nome dell'interesse pubblico.
Al dicastero di sua competenza, il C. accumulò una notevole fortuna, e di lui ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] J.-H. Dutrochet: la struttura e la funzionedi certe minuscole aperture delimitate da due cellule semilunari e presenti in altissimo numero sulla pagina inferiore delle foglie, dette stomi. Non era stato ancora chiarito se gli stomi comunicassero coi ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] 1919 al luglio 1920; fu poi destinato a Londra con funzionidi consigliere d'ambasciata (22 ag. 1921). Nell'ottobre il l'invio della missione ufficiale italiana diretta dal sottosegretario diStato agli Esteri G. Brusasca, che nel settembre 1951 ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] agli inizi degli anni Trenta era stato affidato al F. dall'Istituto di studi romani il volume della Storia di Roma sull'arte militare. L' strutture e delle attrezzature scientifiche in funzionedi studenti interessati e partecipi alla vita degli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....