GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] quindi a Feltre (aprile 1729) con la funzionedi vicecancelliere criminale e qui affiancò al lavoro una nella critica, quel mito della vocazione congenita e inarrestabile che era stato posto dallo stesso G. a fondamento della sua riforma, fin dall ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] molte delle sue funzioni, dei suoi poteri, della sua autonomia rispetto agli organi di governo istituiti da C. (le segreterie diStato e di Giustizia, la sopraintendenza di Azienda, il Consiglio diStato), in grado; ora di seguire direttamente e ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] rese interprete nel Manifesto della Rivoluzione liberale, cercando di tessere un filo che collegasse tra loro le esperienze autonomiste, la riforma dello Stato in funzione antiburocratica e anticentralista, la risoluzione della questione meridionale ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] IX fino ad allora era stato re solo di nome. Il governo era esercitato dalla madre, il fratello era il supremo comandante dell'esercito. Aveva ormai vent'anni e voleva esercitare le funzioni che gli spettavano nella sua qualità di re. L'appiglio gli ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] studiosi, ma svolse anche una funzionedi controllo e censura, con l'obiettivo di evitare gli scogli della critica presso l'Archivio Pecci a Carpineto e presso gli Archivi diStatodi Benevento e Perugia. Per le indicazioni bibliografiche si rinvia a ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] della Maremma, sulla base della constatazione che quei produttori agricoli assolvevano ad una funzionedi arricchimento dello Stato senese e di stimolo di tutte le altre sue attività economiche; ma argomentava poi tale tesi criticando una politica ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...]
Camillo Rospigliosi probabilmente intendeva conoscere se, in seguito all'incarico di segretario diStato, la famiglia poteva augurarsi uffici più prestigiosi e proficui (quella funzione infatti era stata creata da poco, i suoi ambiti ancora non ben ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] 76, 92, 121-125, 145, 176, 191 s., 247 s., 255; Aristotelismo… e ragion diStato…, a cura di A.E. Baldini, Firenze 1995, ad ind.; I Gonzaga. Moneta arte storia, a cura di S. Balbi de Caro, Milano 1995, pp. 424 s., 452; C. Scarpati, Tasso, i classici ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] accordo in funzione del quale, nel mese di marzo, mediò la resa di Orvieto ai capitani di Ladislao; poco onori in S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Perugia, Archivio storico del Comune di Perugia, Consigli e riformanze, 61 (a. 1416), ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] . Il G. enfatizza in funzione espressiva i contrasti, passando di continuo da una piana scrittura napolitani; X-C-32: idem con Aggiunta à fatti tragici…; Archivio diStatodi Modena, Cancelleria ducale, Ambasciatori, bb. 11 (2769) e 88 (3345 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....