INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] a I. VI dal primo al terzo e dal quinto al nono anno di pontificato); Arch. diStatodi Roma, Acquisti e doni, b. 23, f. 4, n. 17 (registro delle lettere di I. VI relativo al nono anno di pontificato edito in Thesaurus novus anecdotorum, II, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] assolve solo la funzionedi scienza quantitativa che misura le caratteristiche e i fatti di una società, come sottolineavano Jean-Baptiste Say (1767-1732), Charles Dupin (1784-1873) e Melchiorre Gioia. Difatti il suo essere connesso con lo Stato e le ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] pp. 198-201).
Il F. fu reintegrato pertanto nella professione forense, nelle funzioni presso la Sacra Consulta ed in quelle di governatore dello Statodi Gallese, che gli erano state affidate per testamento del 15 febbr. 1595 dal cardinale d'Altenips ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] giuristi contemporanei, ha avuto la funzionedi raccogliere, trasformare e consegnare alla futura scienza un patrimonio essenziale per la costruzione dello Stato moderno. Per il resto, gli spunti di novità negati dallo storico degli istituti ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] cioè di uno Stato che avvalendosi di un rigido apparato amministrativo, sottoposto al vaglio severo del rispetto della legge, tuteli il singolo dagli abusi dei pubblici funzionari. Limiti etici guideranno invece lo Stato nell'esercizio della funzione ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] (Bologna 1903, poi in Saggi cit.) è stata considerata l'atto di nascita della modem "scienza del diritto processuale" (il privato già astrattamente tutelato dalla legge) e la funzionedi rendere concreta la legge (mentre l'altro privato, quello ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] italiano, che deve garantire in concreto l’acquisizione delle risorse necessarie al funzionamento statale, fino al 1991 sono state operative le intendenze di finanza, amministrazioni periferiche del ministero delle Finanze, istituite dal r.d. 5286 ...
Leggi Tutto
legalità
Gaetano Pecora
Il rispetto della legge
Per legalità si intende il principio che obbliga gli organi dello Stato a esercitare i loro poteri nel rispetto della legge. Ieri, con lo Statodi diritto, [...] costituzionali.
In questo modo, si legalizza la funzione legislativa e muta la natura stessa dello Stato, che da Statodi diritto diventa Stato costituzionale. Per Stato costituzionale si intende quello Stato nel quale non soltanto vi è una ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] riforniva talvolta le basi d'Oltremare la cui funzione sarebbe stata invece quella di garantire il servizio di approvvigionamento della metropoli. La Serenissima non mancava di allargare i propri rapporti commerciali marittimi con il Levante ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] . Un altro importante sviluppo è stato il riconoscimento che né il dollaro USA né l'oro possono più svolgere la loro funzione storica di numerario che permetta di calcolare le riserve di divise estere, né quella di segno valutano che permetta ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....