Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] una funzionedi impulso della dinamica processuale, l’a. penale segna il passaggio, ben delineato nel codice di procedura della prescrizione o con altre modalità, tranne quelle sullo stato delle persone, che non possono essere estinte in alcun ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] c. della Corte dei conti).
La generalizzazione della funzionedi c. amministrativo si estende concettualmente a tutta l’attività di amministrazione attiva, in qualche modo – come è stato ritenuto – fino a “doppiarla”.
Nell’ambito dei controlli ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] maestoso) si sviluppa per lo più in funzionedi architettura parietale per tutta l’altezza di una fronte a vari piani, i quali appaiono ’antica monarchia di Savoia divennero, con la creazione del Regno d’Italia, istituzioni diStato puramente civili, ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] ; i capi diStato esteri e i reggenti che si trovano nel territorio dello Stato italiano in tempo di pace; il presidente del Consiglio e i ministri per gli Affari esteri per tutti i fatti commessi nell’esercizio delle proprie funzioni; gli agenti ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ora descritta, si può equivalentemente rappresentare lo stato del sistema mediante la f. d’onda nello spazio degli impulsi (o quantità di moto), definita in modo del tutto analogo.
Funzionedi struttura
In fisica delle particelle elementari, le ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] sociale. Normalmente l’uso dell’aggettivo sociale è stato applicato ai g. di piccole dimensioni, ovvero al cosiddetto g. intimo, che alle funzionidi socializzazione primaria degli individui (per es., il g. familiare, i g. di parentela, i g. di età). ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] compatibilmente agli altri obiettivi fissati. La funzionedi stabilizzazione (o funzione congiunturale) è svolta in quasi tutte le economie sviluppate dalla prima metà del Novecento: essa è stata praticata in modo sempre più intenso parallelamente ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] lungo il decorso del vaso ventrale e ha la funzionedi organo propulsore. Al seno venoso del cuore giungono anche mezzi di pagamento circolano solo per la fiducia che ispirano al pubblico. La c. dei biglietti di banca o diStato inconvertibili ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] attraverso la m. l’autorità amministrativa dovrà rendere ragione del modo in cui ha svolto la propria funzione. Tuttavia, la sentenza 2281/2002 del Consiglio diStato ha pure specificato che non si rende necessaria una m. dettagliata dei presupposti ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo statodi una questione, ai risultati [...] rappresentative dei lavoratori, da un lato, e dei datori di lavoro, dall’altro, ai quali si aggiunge, sempre più di frequente, lo Stato in funzionedi mediatore o di portatore di interessi. Questo confronto – bilaterale o trilaterale – si svolge ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....