È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] temporalmente limitate, a tempo determinato: art. 2 d.p.r. 79/2009) del comune, ai quali siano state delegate le funzionidi ufficiale di s. civile. Negli atti dello s. civile, oltre all’iscrizione delle dichiarazioni rese direttamente all’ufficiale ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] ed esterni all’atmosfera, la ricostruzione del c. passato e anche la previsione di quello futuro. Il c., che può essere considerato come una funzionedi distribuzione dello stato fisico dell’atmosfera, è in effetti il risultato dell’interazione tra i ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] si distinguono fra loro soltanto per diversità difunzioni ha avuto una prima attuazione nella l. 382/1951, che aboliva i gradi gerarchici, mentre di particolare rilievo per la progressione di carriera è stata la l. 570/1966; con tale legge ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] avrebbe potuto che esaurirsi in un unico atto di esercizio è stata ampiamente contraddetta dalla prassi recente, che ha da lasciare a questi il tempo per esercitare la sua funzionedi controllo, e, eventualmente, rinviare l’atto al Consiglio ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] legisl. 47/2000 e il successivo decreto correttivo 168/2001, è stata introdotta una riforma del trattamento fiscale del TFR. In seguito a funzionedi trasmissione (o di trasferimento) di un sistema ottico (lente, diaframma ecc.) la trasformata di ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] (art. 403-04) e il turbamento difunzioni religiose (art. 405).
Storia
Guerre di r. Espressione con cui si indicano i conflitti che si svolsero nell’Europa centro-occidentale, fra Stati cattolici e Stati protestanti o fra partito cattolico e partito ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] s. monomolecolari (o unimolecolari) e bimolecolari quando lo statodi transizione è composto rispettivamente da una o da due un dovere di rivalsa; la rivalsa assolve alla funzionedi permettere il rispetto del principio di capacità contributiva ex ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] ’urto in funzionedi E sono mostrati nella fig., per le reazioni con maggiore sezione d’urto (e quindi di relativamente più facile media elevatissima, cioè che la materia reagente, allo statodi plasma (gas ionizzato), sia ad altissima temperatura ( ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] singoli fogli o schede, di atti e fatti amministrativi, di componenti patrimoniali, di impegni, rischi, previsioni.
Le s. contabili sono insiemi di rilevazioni dei fatti amministrativi di un’azienda. Hanno la funzionedi far conoscere alle autorità ...
Leggi Tutto
Diritto
C. tra imprenditori
Il c. è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di c., [...] consorzio. Tuttavia, in alcuni casi, individuati nella presenza di un rilevante interesse pubblico, lo Stato può disporre la costituzione di c. obbligatori per l’esercizio di determinate funzioni e servizi. L’attuazione della legge costitutiva del c ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....