In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] combinata con altre formulazioni della funzionedi offerta aggregata, o, b) in condizioni di disequilibrio del mercato (del resto l'ipotesi è incorporata. Tuttavia alcuni tentativi di sperimentazione sono stati compiuti, in particolare da R. Barro e ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] in Argentina in seguito al linciaggio di G. Villaroel. Il presidente in funzione, M. Urriolagoitía, annullando il però a lungo e nell'aprile del 1952 il 114° colpo diStato portava a La Paz il legittimo presidente Paz Estenssoro il quale iniziò ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] corso di progettazione, lungo 1050 km, dei quali 880 in territorio camerunese, che avrebbe la funzionedi assicurare du peuple camerounais (RDPC). Il continuo ricorso allo statodi assedio e la sistematica violazione dei diritti civili e politici ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] doganali, le quali riprendevano la loro funzionedi massimo ostacolo alla libertà degli scambî i massimi del 3, del 10 e del 15%; l'eliminazione fra gli stati membri degli ostacoli alla libera circolazione delle persone, dei servizî e dei capitali. ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] Siria e del Libano che, anche dopo la scadenza del mandato francese, aveva esercitato la funzionedi banca centrale dei due stati, è stata soppressa e sostituita da istituti centrali separati. Il sistema bancario libanese si articola pertanto in una ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] funzione un impianto per la produzione di alluminio (con minerali guineani) localizzato a Edéa, e una raffineria di politica degenerò in uno scontro di gravità inaudita. Il primo strappo fu un tentativo di colpo distato (agosto 1983) che fornì ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] crediti ceduti in funzionedi numerosi fattori, quali la qualità dei crediti ceduti, il settore di attività economica dell'impresa in favore del factor. Nel caso in cui un medesimo credito sia stato ceduto sia al factor che a un terzo, l'art. 5 della ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] absidale si riaffaccia al mare. A cura del comune è stato anche restaurato l'antico Portico dei pellegrini in Piazza S. istituita nel 1930, fu chiamata a svolgere una funzionedi collegamento fra i traffici orientali e occidentali, individuando una ...
Leggi Tutto
VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] mercato libero; il calcolo della spesa sarebbe stato effettuato mensilmente moltiplicando le quantità indicate sul bilancio è fatta assumere ai numeri-indici la funzionedi regolatori automatici di salarî e di stipendî, col sistema della "scala mobile ...
Leggi Tutto
Harsanyi, John Charles
Giuseppe Smargiassi
Harsányi, John Charles (propr. János Károly)
Economista ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 29 maggio 1920. Dopo la laurea in farmacia, [...] il comportamento razionale in condizioni di rischio e di incertezza equivalente alla massimizzazione matematica della funzionedi utilità prevista.
I modelli di comportamento razionale fondati sull'utilità prevista sono stati applicati da H. anche ai ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....