FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] , le conseguenze della sua dottrina (in Giorn. distat., VI [1841], 18, stampato di seguito al preced., ora in Opere complete, I economiche e della funzione del credito nell'economia, presentano motivi eterodossi e tuttora di sorprendente freschezza. ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] sede dell'Archivio diStato per l'installazione dei propri prodotti e per l'organizzazione di eventi artistici con insubrico ebbe già agli inizi funzionidi presidio territoriale e fu punto di sosta e di scambi alla convergenza delle numerose ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] dell'occupazione.In maniera più meccanica il modo di produrre è stato visto come causa delle fluttuazioni cicliche anche da chi attribuisce al tempo (e in particolare ai ritardi) una funzionedi rilievo nel determinarle. Posto che le diverse azioni ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] e, anzi, si acquisirono nuove partecipazioni e divenne prevalente e primaria la funzionedi organizzazione, integrazione e gestione delle partecipazioni dello stato in imprese industriali.
Dalle impostazioni e dalle realizzazioni del B. scaturirono ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] agli altri redditi, nel corso del processo che condurrebbe verso la normalità di uno statodi equilibrio (v. Walras, 1874, §§ 184-190, 208-220, del profitto già realizzato hanno certamente una funzionedi stimolo all'investimento, ma non ne ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] due compiti, uno produttivo e uno sociale, producevano e davano occupazione, in quanto lo Stato in qualche modo delegava le sue funzionidi assistenza sociale a un organismo decentralizzato: l'impresa. Questo modello era incompatibile con l'economia ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] collaborazione tra i paesi membri, da cui dipende in ultima analisi il buon funzionamento del regime di cambi posto in essere: questa struttura è stata il Fondo Monetario Internazionale, che ha cominciato a operare nel marzo del 1947. Da qui anche la ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] effetti della grande crisi, si incepparono i tradizionali meccanismi difunzionamento dell'economia di mercato e si ebbero i primi, significativi interventi dello Stato nella sua funzionedi imprenditore; 3) infine, il periodo che va dalla seconda ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] la funzione dell’azionista, mentre l’esecuzione delle linee strategiche era assicurata dall’amministratore delegato, rafforzato in questo ruolo dal sostegno puntuale di Cuccia e Mediobanca. Al fratello Umberto erano, invece, stati affidati compiti di ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] 'estero essenzialmente in funzionedi un approvvigionamento di materie prime o di prodotti di base necessari alla industriali e alcuni paesi in via di sviluppo. Essa evidenzia come fino al 1975 gli Stati Uniti fossero forti investitori netti, mentre ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....