Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] ricerca.
Altre distinzioni delle attività sono state suggerite sotto profili differenti e in di una interpretazione di carattere funzionale o istituzionale. In base alla prima distinzione appartengono al s. pubblico quei soggetti che come funzione ...
Leggi Tutto
economia Per a. di monete si intende la contraffazione del valore della moneta attraverso la riduzione del suo contenuto di metallo nobile. Contro tali alterazioni fraudolente, praticate in particolare [...] lo Stato attraverso il perfezionamento della tecnica di coniazione.
geologia L’a. delle rocce è il complesso di processi chimici Nei verbi alterati (canticchiare) il suffisso ha funzione attenuativa o leggermente peggiorativa.
musica Nella dottrina ...
Leggi Tutto
Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni.
In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono [...] Stato, e in collegia, riunioni cameratesche di lavoratori. Con la crisi del Basso Impero, lo Stato le trasformò in obbligatorie, con un vincolo di ereditarietà dell’obbligo di nelle città anseatiche ebbero una funzione rilevante nella vita politica, ...
Leggi Tutto
Ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per uscire o per entrare, il confine che delimita il territorio doganale (compreso lo spazio aereo) di uno Stato. Tradizionalmente, il passaggio [...] da parte dello Stato. In Italia questa funzione è svolta dall’Agenzia delle dogane, nell’ambito del ministero delle Finanze.
A seguito dell’istituzione della Comunità Europea è stata vietata ogni forma di imposizione per il passaggio di un bene all ...
Leggi Tutto
Società costituita il 6 gennaio 1884 sotto la ragione sociale di Società generale di elettricità sistema Edison (poi mutata in quella di Società E.) come derivazione del Comitato per le applicazioni dell’elettricità [...] di G. Colombo con lo scopo di realizzare a Milano una centrale elettrica; questa entrò in funzione il 28 giugno 1883, inaugurando così il primo servizio di distribuzione pubblica di cui nome nel 1991 è stato modificato in quello di Edison S.p.A. Nel ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (New York 1912 - San Francisco 2006). Svolse la sua attività, durante la seconda guerra mondiale, presso la Commissione per le risorse naturali a Wash ington e il National bureau [...] Tesoro americano. Dal 1946 al 1976 è stato professore di economia nell'univ. di Chicago. I suoi contributi riguardano varî al riesame della funzione del consumo, che egli suggerì di collegare a una prospettiva di reddito più ampia di quella annuale ( ...
Leggi Tutto
Economista (Providence 1847 - New York 1938); professore alla Columbia University dal 1895 al 1923 e direttore del Political Science Quarterly, è stato considerato il principale marginalista americano. [...] della produttività marginale (già pienamente sviluppata nel 1880), all'analisi della funzione dell'imprenditore e del profitto e alla costruzione di un modello dello stato stazionario (teoria del processo sincronizzato). Le opere maggiori sono: The ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] associazione volontaria distati (non uno stato federale e neppure confederale) chiamata ''Comunità degli Stati Indipendenti''. inevitabile una fase di transizione, in cui cessava difunzionare il "piano" prima che entrasse in funzione il "mercato".
...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] di affreschi di soggetto cavalleresco di primo Quattrocento.
Importanti campagne di restauro sono statedi un'eccezionalità assoluta e definitiva, quanto in funzione dell'incontro, che si vuole favorire, tra esigenze di conservazione e bisogni di ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] segnalano il Valdarno fiorentino, che svolge funzionidi cerniera nei confronti della conurbazione fiorentina, art. 35 del d.P.R. 805/75), quale organo di coordinamento e di programmazione tra stato, regione, enti locali, e la Consulta per i beni ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....