(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] e innovare mezzi di produzione e prodotti.
Nel sistema di riproduzione socio-culturale le funzionidi trasmettere in modo , gli indiani stabilitisi in varie epoche in Africa, negli Stati Uniti, in Europa, sono virtualmente esclusi dalle c. alte ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] dollari; importazioni 57.177.000 dollari.
Comunicazioni. - Ferrovie: 4.459 km (nel 1957) di cui atiualmente solo 2.298 sono in funzione. Sono state, di recente, costruite alcune nuove linee ferroviarie destinate a congiungere le città più importanti ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] prestiti compensativi a medio e a lungo termine erano stati pressoché di pari importo.
A fine 1973 e nel primo "ciclo del prodotto", ibid., dic. 1971; M. Roccas, Funzionidi esportazione ed importazione dall'Italia: alcuni aggiornamenti, ibid., dic. ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] per la propulsione a quota profonda di sommergibili convenzionali, il cui funzionamento è simile a quello della macchina e in parte viene arricchito con ossigeno (stivato a bordo allo stato liquido in apposito serbatoio) e rimesso in ciclo. Con il ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] il loro presidente è di nomina ministeriale. Tali enti godono di una autonomia patrimoniale che consente loro di acquistare aree di edificazione, contrarre mutui, assegnare alloggi con o senza il contributo dello stato. Funzioni analoghe, anche se in ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] una prima fase (legge Amato e Dini), è stata confermata al 15%. Successivamente, la legge Prodi ha 273-323.
R. Aprile, R. Paladini, Funzione distributiva ed equilibrio finanziario di un sistema pensionistico a ripartizione: alcune considerazioni in ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] coltivazione in terraferma l'area massima del permesso di ricerca è stata portata a 70.000 ha, e la sua di assorbimento dei neutroni o dei fotoni, emissione di fotoni a seguito di cattura di neutroni, velocità del suono) i cui valori sono una funzione ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] ha solo una funzione indicatrice e non è necessario che venga rigorosamente seguita: il concetto di facet-formula viene non sempre lievi e con risultati non sempre soddisfacenti; allo stato attuale della ricerca restano esclusi, tra l'altro, tutti ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] sviluppo e il prevalere dello "stato stazionario". In Marx, la cui complessa costruzione analitica va bene al di là del problema qui in considerazione, la spiegazione delle leggi dinamiche difunzionamento dell'economia capitalistica è al centro dell ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] credito passa sotto il controllo dello stato, per l'evidente importanza delle sue funzioni in relazione all'attuazione del "piano regolatore dell'economia italiana".
Senza bisogno di addentrarsi nella descrizione di ogni singolo istituto, anche per ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....