. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] sviluppo e il prevalere dello "stato stazionario". In Marx, la cui complessa costruzione analitica va bene al di là del problema qui in considerazione, la spiegazione delle leggi dinamiche difunzionamento dell'economia capitalistica è al centro dell ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] credito passa sotto il controllo dello stato, per l'evidente importanza delle sue funzioni in relazione all'attuazione del "piano regolatore dell'economia italiana".
Senza bisogno di addentrarsi nella descrizione di ogni singolo istituto, anche per ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] territorio nazionale, e dopo una serie di incidenti, il programma è stato abbandonato. Un tentativo di lancio di un tipo USA più capace ed pareti). L'autoreattore, per il suo funzionamento, necessita di un'accensione a una certa velocità minima ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] in funzione nel 1965 e potenziato notevolmente dieci anni dopo.
Dal 1975, con il subentrare della situazione di crisi oneri impropri e da interessi passivi, dopo anni di pesanti perdite sono state messe in liquidazione. I loro impianti migliori ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] a produrre un nuovo pezzo, oppure si può anche continuare a farla funzionare rimandando la riparazione all'interruzione serale del lavoro. Però, se è nello stato A, la macchina durante la produzione di un pezzo può, con probabilità b, passare ad uno ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] un altro corpo militare dello stato; b) essere titolare di una funzione pubblica governativa o di una pensione corrisposta dallo stato; c) essere insignito di una decorazione o di una distinzione onorifica concessa dallo stato; d) essere nato da un ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] regione, si applica agli atti e provvedimenti adottati dalle regioni nell'esercizio delle loro funzioni corrispondenti a quelli, già di competenza dello stato, assoggettati alle tasse sulle concessioni governative (l. n. 281 art. 3). Per la parte ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e di Firenze continuano a sovrapporsi nei compiti e nelle funzioni; l'esiguità stampate anteriormente al 1956 e possedute da alcune centinaia di b. degli Stati Uniti e del Canada; in due gravissimi incendi, ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] Lutero perché minaccianti l'autorità e la forza dello stato. La reazione fu spietata e recò il ripristino, subito chiaro che essa era intesa principalmente in funzione fondiaria, cioè di redistribuzione della proprietà terriera, pur dando il ...
Leggi Tutto
Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] in un Paese sia invece stata considerata contraria al buon funzionamentodi un mercato in un'altra giurisdizione. Il caso più emblematico di questo contrasto di orientamenti è quello relativo all'operazione di concentrazione tra General Electric e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....