AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] altri amministratori della FIAT erano stati rinviati a giudizio, per falsi nei bilanci e illeciti giochi di borsa: il procedimento, molto iniziava la costruzione dello stabilimento Lingotto, entrato in funzione nel 1921. Sempre nel 1917, insieme con ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] of Ethics di Philadelphia (IV, pp. 445-459). Il carattere della religiosità italiana era stato oggetto di studio da la filosofia, di svincolarsi dal dogmatismo e di considerare peculiare la "funzione critica, noologica, di esame, di revisione normale ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] l’essenza dell’uomo.
Tale errore è stato commesso, secondo Marx, tanto dall’idealismo di Hegel (che vede nell’uomo soltanto il di classe fra capitalisti e proletari, non ha però colto la funzione storica autonoma del proletariato e la necessità di ...
Leggi Tutto
pianificazione
Maria Grazia Galimberti
Il pilastro delle economie socialiste
Nelle economie socialiste lo Stato è il solo proprietario delle industrie e di ogni risorsa economica: l’attività economica [...] importanza, mentre in un’economia di mercato il sistema dei prezzi svolge una funzione essenziale: gli economisti dicono che le risorse produttive appartengono solo e soltanto allo Stato e sempre lo Stato fissa i prezzi delle merci e dei servizi ...
Leggi Tutto
domanda e offerta
Giulia Nunziante
Come raggiungere l'equilibrio sul mercato
La domanda e l'offerta di mercato determinano il prezzo del bene o del servizio che viene scambiato. La domanda e l'offerta [...] dello Stato, alle esportazioni all'estero. Per studiare la domanda di un mercato si può osservare la relazione che lega la quantità di beni o servizi richiesti e il prezzo degli stessi beni o servizi. Questa relazione prende il nome difunzione della ...
Leggi Tutto
Cerboni, Giuseppe
Ragioniere dello Stato (Marciana Marina, Isola d’Elba, 1827 - Porto Longone, Isola d’Elba, 1917). Impiegato del ministero della Guerra dal 1847, dopo aver partecipato alla prima guerra [...] di organizzare i servizi amministrativi e la contabilità di quel corpo. In questa sua funzione come segretario, della Commissione per la riforma della contabilità dello Stato nominata dal ministro delle Finanze Francesco Ferrara. La sua relazione ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] dall’incertezza sui possibili stati futuri del mondo. I modelli finanziari che spiegano le scelte d’investimento si basano appunto sull’incertezza e sulle preferenze dell’investitore-consumatore, descritte da una funzionedi utilità che a sua ...
Leggi Tutto
Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività [...] con la nascita dell’ENEL. Un’importante funzionedi impulso dell’economia è stata svolta dalla n. dei settori produttivi di base nei paesi in via di sviluppo. Tuttavia, dagli anni 1980, i problemi di finanza statale, l’eccessiva burocratizzazione e i ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] , M. Horkheimer); ma vanno ricordate anche quelle sulla funzionedi integrazione (coesione o socializzazione) dell’individuo al gruppo e e nell’ambito del quale è stata prodotta una mole considerevole di ricerche, con un approccio storico-comparativo ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] . Lo statuto speciale dell’i. sociale modifica le regole organizzative proprie del modello di base adottato (per esempio, il modello di società), in particolare quelle riguardanti la struttura proprietaria, la nomina e il funzionamento delle ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....