Biglietto che può essere emesso dalla banca centrale o dal Tesoro dello Stato. La c. costituisce la gran parte della circolazione monetaria ed è sussidiata dalla moneta metallica, che svolge funzionedi [...] spicciolo (➔ moneta) ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] del capitale sociale e a rafforzarne, di conseguenza, la funzionedi garanzia.
Il perfezionamento della disciplina dei campo del mercato del controllo societario, che sinora era stato disciplinato soltanto sotto il profilo della trasparenza.
Con la ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] disponibilità di valuta estera e l'afflusso di capitali provenienti dall'estero oltre che per la funzionedi stimolo Stern, J. Stiglitz, Development strategies: the roles of the State and the private sector, in Proceedings of the World Bank annual ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] di politico, la cui realizzazione dipende dal grado di discrezionalità a sua disposizione. In caso di impresa privata regolamentata, la funzionedi 72.
W.L. Megginson, J.F. Netter, From state to market: a survey of empirical studies on privatization, ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] imprese). Il prezzo p che assicura l'equilibrio di mercato dipende dalla funzionedi domanda (nota) e dall'offerta globale O aumentare i loro extra-profitti.
L'analisi dell'o. è stata applicata anche a concreti sistemi economici. Sylos Labini, per es ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] in cui non funziona il servizio postale, al trasporto di corrispondenze eseguito da imprese di linee ferroviarie e tranviarie in servizio pubblico o di linee automobilistiche o di navigazione marittima e aerea, sovvenzionate dallo stato, concernenti ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] e una riserva di valore (strumento di diversificazione dei risparmi finanziari). Manca ancora la funzionedi mezzo di pagamento, cioè la funzione più importante di una moneta. Nel settembre 1984, le unità di valuta nell'ECU sono state modificate per ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] moneta è stabile funzione del reddito e della ricchezza, il controllo della domanda globale può essere operato solo controllando la quantità di moneta in circolazione. La politica di deficit spending, di disavanzo del bilancio dello stato, non ha - a ...
Leggi Tutto
TEMPO LIBERO
Roberto Cipriani
Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] è parso assolvere così a un'essenziale funzionedi recupero fisiologico, psicologico e, indirettamente, , L'horaire modulaire, ivi 1981; E. Amaturo, Tempo di lavoro e tempo libero. Lo stato della ricerca empirica, in Sociologia del lavoro, 15-16 (1982 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] questa Appendice) ha peraltro conservato la propria funzionedi sistema insostituibile e risolutivo in tutti i da e per l'estero, quanto, e più ancora, per quello nello stato. Esso si è stabilizzato intorno ai 4 milioni (ma con qualche contrazione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....